Perché l’avanzata del protezionismo allarma anche Mario Draghi Uno studio del Fmi sul nesso tra ostacoli agli scambi e anemia di prezzi. E poi quella serie di allarmi lanciati dalla Bce. Marco Valerio Lo Prete 08 SET 2016
Carstens, il banchiere centrale messicano che fustiga gli istinti protezionistici "Le economie leader del pianeta sono diventate più protezioniste sotto la pressione del calo della crescita e dei profitti delle industrie locali. E così, come accadde allora si rischia di allungare e render più profonda la crisi”. Ugo Bertone 04 SET 2016
I danni del partito della chiusura Perché il protezionismo rischia di allungare la crisi, non di guarirla – di Claudio Cerasa 03 SET 2016
Giù le mani dalla globalizzazione. Appello contro il nuovo protezionismo straccione Contro i teorici della chiusura. Contro i sabotatori dei trattati di libero scambio. Contro i nemici del mercato. Nasce un manifesto trasversale per la difesa della società aperta e del libero commercio. Qui le prime firme. Redazione 03 SET 2016
Non solo il Ttip, l'Ue avalla il protezionismo anche nel settore alimentare La Commissione europea dà il via libera all'obbligo di etichettatura del paese di origine di carne e latte nei prodotti lavorati. L'industria insorge: "Così si incrinano il mercato unico e il libero scambio". Il caso di Francia, Italia e Romania 01 SET 2016
Addio trattati di libero scambio. La nuova frattura Nella nuova divisione politica raccontata dall’Economist, che non riguarda più destra e sinistra ma l’apertura e la chiusura, il globalismo e il protezionismo, la prima vittima sono i mastodontici trattati multilaterali. 06 AGO 2016
Cosa possono fare i grandi partiti per non farsi sedurre dalle sirene del protezionismo I partiti della nazione avranno la meglio sui nemici dell’apertura solo combattendo la teologia del Dio denaro. Nuovi bipolarismi. 02 AGO 2016
Sei più protezionista se vuoi stare in Europa o se vuoi lasciarla? Dolori liberali I sostenitori del “leave” tornano popolari. Con chi si può costruire una “free trade coalition”? I dati segnalano che il protezionismo è tornato molto popolare: basta guardare il clima in Germania, il paese che Obama ha eletto come suo interlocutore principale nell’Unione europea per garantire il successo del Ttip. 29 APR 2016