il racconto Il mio liceo, lo studio (poco) e le pene sofferte con la prof. Robespierre Ovvero, della capacità dello studente italiano di affrontare gli insegnanti più arcigni uscendone indenne e ignorante come prima. Un confronto per i ragazzi d’oggi Mario Fillioley 26 LUG 2025
drammi accademici L'ennesima riforma delle assunzioni in università è sadomasochismo puro Per una maggiore flessibilità nella selezione dei prof si creano nuove commissioni valutanti, ma serviranno solo ad aumentare il carico di lavoro burocratico sotto il quale le università italiane si stanno schiantando. La soluzione sarebbe la cooptazione, ma fa ancora paura Tommaso Tuppini 23 MAG 2025
Linee guida La lezione di “Patria” voluta dal governo divide i prof. tra vittimismo e risate Il termine, rigorosamente in maiuscolo, compare cinque volte nelle linee guida per l'insegnamento dell'educazione civica diramate dal ministero dell'Istruzione. Il riflesso pavloviano dei docenti che le hanno ricevute Antonio Gurrado 15 NOV 2024
Editoriali I prof meno pagati d'Europa per colpa dei sindacati Ocse certifica un dato di fatto: il motivo principale per cui in Italia i docenti sono pagati poco è l'atteggiamento delle sigle della scuola con cui la sinistra ha stretto uno storico patto di malgoverno e che hanno sempre imposto la logica di contratti collettivi e retribuzioni identiche Redazione 14 SET 2024
Rapporti alla mano /16 Pochi laureati, troppi lasciano la scuola: bisogna capire che l'istruzione è un bene sociale Istruiti si vive meglio, ma non solo: si contribuisce anche ad avere una società più attiva e consapevole. Eppure, dal numero dei laureati agli abbandoni scolastici, in Italia tante cose ancora non vanno Sabino Cassese 10 AGO 2024
Lo specchio della società Il caso della prof. che nega la Resistenza ci dice molto della scuola italiana In questa vicenda non c’entra il fascismo. La questione è ben più grave: l'istituzione scolastica serve a sviluppare un pensiero critico, non a far imparare a memoria un catechismo Antonio Gurrado 08 GIU 2024
Magazine Tutti pazzi per Alessandro Barbero. Il talento del luogo comune Bastano i social e la fascinazione per il Medioevo a spiegarne il successo? Forse no: c’entra l’archetipo del professore comunista. E allora ecco le dirette con Dibba e l’invettiva sul “capitalismo dilagante” Andrea Minuz 20 MAG 2024
L'intervista Genitori, non fate gli amici dei figli. Il consiglio di Umberto Galimberti Tra docenti assaliti da padri e madri, figli sfiduciati, cellulari pervasivi: "In classe farei spegnere il telefonino a tutte le età, ma non lo si può vietare in sé. Non vedo purtroppo rimedio al danno pazzesco creato dall’abitudine allo schema binario tipico del telefonino: sì-no". Colloquio con il filosofo e saggista Marianna Rizzini 23 FEB 2024
Bandiera Bianca Il problema degli insegnanti è dentro alle scuole, non fuori Mentre si parla ancora di come dovrebbero comportasi i professori quando non sono all'interno delle aule, quelli dietro alle cattedre continuano a subire violenze e pestaggi da genitori e alunni Antonio Gurrado 02 FEB 2024
Il Figlio Odiare i voti scolastici, sognare un furgone, credere alla scuola Mentre io continuo a sperare nell’abolizione dei voti, mio figlio prende la scuola talmente sul serio da accarezzare i suoi nove ogni sera prima di addormentarsi Annalena Benini 09 NOV 2023