Facebook tra privacy e business: perché se parliamo sempre meno di noi è un problema per Zuckerberg L’evoluzione del social network sta dimostrando come questo sia molto meno diario pubblico di sé stessi e molto più rassegna stampa personalizzata. Un cambiamento che comporta ripercussioni sulla strategia dell'azienda californiana. Maurizio Stefanini 12 APR 2016
Dammi la tua password Davvero possiamo accettare di perdere la nostra privacy in cambio di maggiore sicurezza? Il caso Apple, il terrorismo, il nuovo Patriot Act e poi il caos grillino. Girotondo di opinioni Redazione 09 MAR 2016
La privacy è morta e sepolta Davvero possiamo accettare di perdere la nostra privacy in cambio di maggiore sicurezza? Il caso Apple, il terrorismo, il nuovo Patriot Act e poi il caos grillino. Girotondo di opinioni Piero Tony 09 MAR 2016
La riservatezza non è un’idea immutabile Davvero possiamo accettare di perdere la nostra privacy in cambio di maggiore sicurezza? Il caso Apple, il terrorismo, il nuovo Patriot Act e poi il caos grillino. Girotondo di opinioni Stefano Epifani 09 MAR 2016
La sopravvivenza dello stato prevale sempre Davvero possiamo accettare di perdere la nostra privacy in cambio di maggiore sicurezza? Il caso Apple, il terrorismo, il nuovo Patriot Act e poi il caos grillino. Girotondo di opinioni Mario Mori 09 MAR 2016
Perché serve un Patriot Act Davvero possiamo accettare di perdere la nostra privacy in cambio di maggiore sicurezza? Il caso Apple, il terrorismo, il nuovo Patriot Act e poi il caos grillino. Girotondo di opinioni Alain Chouet 09 MAR 2016
Più difficile difendersi dagli attacchi Davvero possiamo accettare di perdere la nostra privacy in cambio di maggiore sicurezza? Il caso Apple, il terrorismo, il nuovo Patriot Act e poi il caos grillino. Girotondo di opinioni Tommaso De Zan 09 MAR 2016
Il dibattito parte da prospettive sbagliate Davvero possiamo accettare di perdere la nostra privacy in cambio di maggiore sicurezza? Il caso Apple, il terrorismo, il nuovo Patriot Act e poi il caos grillino. Girotondo di opinioni Stefano Quintarelli 09 MAR 2016
L’Europa rischia di perdere se stessa Davvero possiamo accettare di perdere la nostra privacy in cambio di maggiore sicurezza? Il caso Apple, il terrorismo, il nuovo Patriot Act e poi il caos grillino. Girotondo di opinioni Antonello Soro 09 MAR 2016
Così Twitter si affida alla sura del cinguettio moralmente corretto Per assicurare “la sicurezza degli utenti”, ovvero proteggerli da pensieri e parole scorrette (islamofobi, omofobi, migrantofobi…), il ceo di Twitter Jack Dorsey ha pensato bene di creare un gruppo di consulenza interno all’azienda e dal nome inquietante: “Consiglio per la fiducia e la sicurezza”. Come la saudita “prevenzione del vizio”. Mancano le frustate. 21 FEB 2016