poveri e paradossi L’inflazione colpisce di più le fasce più deboli, ma queste chiedono politiche inflattive Le forze populiste sono quelle più leste a chiedere politiche economiche espansive. Che però affliggono proprio i loro elettori. Le ragioni del cortocircuito Guglielmo Barone 15 APR 2023
il figlio Zero privacy. Sei in famiglia, trenta metri quadrati di casa popolare "Non volevo diventare una delinquente, né una ladra né fare del male a qualcuno. Semplicemente non sopportavo di vedere mia madre piangere e chiedere prestiti" Dahlia de la Cerda 01 APR 2023
L’analisi del cepr Altro che bonus a pioggia. Per contenere l'inflazione meglio puntare su interventi mirati L’ultimo studio del Centre for economic policy research evidenzia gli effetti regressivi della crisi sui redditi degli italiani. Lo stato serve, ma serve che spenda bene: nel 2022 soltanto un decimo delle risorse impiegate ha coinvolto la tipologia di contromisure più efficaci Francesco Gottardi 21 GEN 2023
la città nascosta In “Natale nel Lower East Side”, Jacob Riis racconta gli ultimi che abitano i bassifondi Il padre della fotografia sociale e scrittore della seconda metà dell’Ottocento, racconta il Natale della sua città adottiva – New York – e in particolare nei sobborghi poveri abitati dagli espatriati Gaia Montanaro 03 GEN 2023
Prima del Reddito di cittadinanza Charles Dickens e tutti gli altri. Una storia letteraria della povertà Pigri, scrocconi, parassiti: la distinzione tra loro e “chi ha davvero bisogno” ha impegnato scrittori (e moralisti) come Erasmo e Moro, Swift e Defoe. Le loro soluzioni furono spesso spietate Siegmund Ginzberg 26 DIC 2022
povertà vo' cercando Disuguaglianze in crescita e classe media che scompare? Le statistiche dicono altro Il coefficiente di Gini tirato da destra e da sinistra, giovani in difficoltà, ma la politica pensa alle pensioni. E dall'ultimo rapporto Istat emerge la solita, dimenticata verità lapalissiana: solo la crescita batte la povertà Stefano Cingolani 03 DIC 2022
Meloni e il bivio del Rdc: modifiche propagandistiche o riforma strutturale? La destra può limitarsi a fare la faccia feroce attraverso restrizioni simboliche ma inutili, oppure può cambiare i meccanismi strutturali di uno strumento disegnato male. Nel secondo caso, Meloni può trovare un alleato nella Caritas che ha indicato come riformare il Reddito di cittadinanza Luciano Capone 19 OTT 2022
Spazio okkupato L’Italia resta in coda alle classifiche globali per mobilità sociale. Qualche ricetta Il nostro paese è immobile a partire dalla scuola, dove le possibilità di incontro tra ricchi e poveri sono ridotte sin dalla primaria. E quel tipo di socializzazione è l'inizio del miglioramento della propria condizione nella società Giacomo Papi 04 AGO 2022
Editoriali La povertà dei giovani è un’emergenza Se fare figli significa diventare poveri vuol dire che il paese non ha futuro Redazione 17 GIU 2022
di cosa parlare stasera a cena Il nuovo scudo anti-spread della Bce Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe de Filippi 15 GIU 2022