La trappola della fiducia in cui si cacciano le nostre democrazie Dalla crisi al terrorismo, per il politologo Runciman non è una novità la percepita inadeguatezza del mondo libero. Europa e Stati Uniti appaiono da anni politicamente ed economicamente ridimensionati, mentre l’autoritaria Cina ha continuato a crescere con a ruota paesi asiatici e sudamericani. Lorenzo Castellani 19 LUG 2015
La debolezza dell’intransigente vicesindaco di Milano tra (molti) mattoni Le dimissioni di De Cesaris e le vere partite del futuro. La linea morbida di Giuliano Pisapia, “oggi ci siamo visti, stiamo ragionando e spero che ci ripensi”, conferma il tentativo di affrontare il caso, politicamente disastroso, in modo soft. 16 LUG 2015
Cari fan degli Stati Uniti d’Europa, come credervi ancora? La Grecia non è uscita dall’euro, ma il prezzo che paga l’Europa è alto: in termini economici almeno a garantirlo ci sono dei “collateral”, titoli a garanzia in cambio di liquidità, non solo vaghe promesse. E il prezzo più alto l’Europa lo paga in termini di tensioni tra i paesi dell’Eurozona e in termini di identità nell’immaginario dei cittadini europei. Franco Debenedetti 15 LUG 2015
Così la politica prova a salvare il giusto principio dietro a UberPop Salvare la sharing economy dalla mano giudiziaria, questo è quanto si dovrebbe puntare per superare la rigidità e la restrizione dell’offerta di taxi e Ncc. L'emendamento Boccadutri Redazione 15 LUG 2015
Lista pazza dei candidati Usa Nella corsa alla Casa Bianca del 2016 ci sono i “dinastici” ma anche molti politici più o meno ambiziosi, più o meno seriosi, più o meno falchi, più o meno citabili. Il primo chirurgo che ha separato due gemelli siamesi è anche l’unico candidato afroamericano tra i repubblicani. 12 LUG 2015
Oltre l’opzione Benedetto Dopo aver perso gran parte delle ultime battaglie culturali, chiesa e cattolici si interrogano sul proprio ruolo. E se la strada migliore fosse un dialogo radicale? Michael D. Driessen 10 LUG 2015
La rivolta contro l'antimafia alle vongole I figli di Paolo Borsellino non parteciperanno alla commemorazioni dei ventitré anni dalla morte del magistrato siciliano. Dopo le polemiche contro "l'antimafia di facciata" della figlia Lucia, ora è Manfredi a smarcarsi: "Il 19 luglio? Non ci sarò. Mi sono messo di turno al lavoro, a cercare di fare qualcosa di concreto, non ho tempo per commemorazioni senza senso". Redazione 10 LUG 2015
Dimenticatevi quella democrazia Democrazia. Il Cretino Collettivo (CC), categoria diffusa e che come sapeva Jonathan Swift entra nell’anima intellettiva sottilmente ma profondamente, spunta spesso in ciascuno di noi, e dice: più Europa, e aggiunge: più democrazia. 09 LUG 2015
Cosa perde l’Europa se cede al partito del ricatto greco “Non ci sarà Grexit ma il contagio politico è già iniziato. L’Euro rischia”. Chiacchierata con Mario Monti: “Non c’è democrazia senza cessione di sovranità. Il resto è demagogia”. 09 LUG 2015
Dove ci porta il No di Tsipras Gli scenari possibili dopo la vittoria di Syriza. Cosa succederà alla Grecia, come cambierà l’Europa e perché dobbiamo preoccuparci. Redazione 05 LUG 2015