Bellicismo monetario Draghi e colleghi non dovrebbero escludere le “guerre valutarie” per sconfiggere la deflazione. La svalutazione della moneta non serve tanto a guadagnare competitività, ma a ristabilire condizioni monetarie espansive. Questo è molto positivo se esiste un problema generalizzato di depressione della spesa nominale. 08 SET 2016
Il vero bazooka per l’Italia Il nostro pil non cambia verso. Sono falliti l’aggiustamento nord/sud dell’Europa e il consolidamento fiscale. Forse resta solo una strada: la monetizzazione del deficit. Ernesto Felli 04 SET 2016
Il populismo economico di Di Battista e la storia che si ripresenta in scooter "La moneta è dei popoli, non delle banche private. Vogliamo sovranità monetaria”. In poche frasi l’esponente di punta del M5s è riuscito a disintegrare qualche secolo di riflessione sul commercio internazionale. I populisti vogliono inoltre meno tasse con più spese, e la differenza si stampa. 01 SET 2016
“Risolvere la crisi bancaria tocca a Draghi”, dice Christensen Mario Draghi entra in un pub, con una macchina per stampare moneta sotto il braccio e annuncia: “Stasera offro io”. Tutti corrono verso il bancone, poi però il banchiere centrale aggiunge: “Ma se qualcuno si ubriaca, me ne vado e non pago per nessuno”. “Ecco che l’effetto annuncio si depotenzia", dice al Foglio l’economista danese. Marco Valerio Lo Prete 18 LUG 2016
Helicopter Draghi Stampare moneta “per il popolo”? Solo un’ipotesi, ma è il nuovo elefante nel salotto che riapre la battaglia sull’idea di Europa. Il presidente della Bce non si preclude nulla. Intanto insiste in maniera originale su inflazione e "popolo d'Europa". Marco Valerio Lo Prete 01 MAG 2016
L’incantesimo monetario finirà Conseguenze dell’impazzimento della sotterranea guerra valutaria Redazione 19 MAR 2016