il racconto Curva Bergoglio alla Camera Meloni scuote la testa per Schlein, Gasparri attacca gli ipocriti, la Lega schiera Matone. Il racconto della commemorazione di Papa Francesco tra i banchi di Montecitorio 24 APR 2025
alla camera Il Parlamento ricorda Papa Francesco. Schlein: "Non merita ipocrisia". Meloni: "Con lui rapporto sincero" La commemorazione di Camera e Senato a Montecitorio per il Santo Padre con gli interventi di tutti i gruppi politici e del governo. L'attacco dell'opposizione e i ricordi personali della premier e degli altri leader che l'hanno incontrato 23 APR 2025
l'intervento Dante, Falcone, l'Ucraina e l'Europa. Il gran discorso del Re in Parlamento Carinerie, messaggi politici sull'unità europea e sostegno a Kyiv. Con citazioni letterarie. Un bel discorso concluso con un gelato Alberto Mattioli 09 APR 2025
il discorso L'intervento di Re Carlo III in Parlamento: “Sono qui per ribadire la profonda amicizia tra il Regno Unito e l'Italia” Dopo aver incontrato Mattarella e Meloni, un applauso e una standing ovation hanno accolto il sovrano a Montecitorio, dove ha tenuto il suo intervento di fronte alle Camere riunite Redazione 09 APR 2025
Bandiera Bianca "Never explain, never complain". Il discorso da sogno che Re Carlo dovrebbe fare al Parlamento italiano "Certo, noi siamo una monarchia e voi siete una repubblica, ma veramente credete di essere più liberi?”. Più che le definizioni e le forme istituzionali, sono altri gli aspetti che definiscono realmente la libertà di un cittadino. E l'Italia, dovrebbe ricordare il monarca ai nostri rappresentanti, ha ancora molto da imparare Antonio Gurrado 08 APR 2025
L'audizione John Elkann in Parlamento: “Per Stellantis l'Italia è centrale. L'Europa vive una fase critica” Redazione 19 MAR 2025
Meloni alla Camera: "Chiarire cosa si intende con spese per la difesa: il Rearm Ue confonde" La presidente del Consiglio in Aula per esporre la posizione che terrà l'Italia al Consiglio europeo del 20-21 marzo Redazione 19 MAR 2025
Rapporti alla mano / 25 Un Parlamento fluido. Alla ricerca di nuovi spazi e funzioni Il suo primo compito è quello legislativo, ma l’iniziativa in materia di leggi si è ormai spostata sul governo. Per Camera e Senato si aprono spazi diversi di intervento. La difficile convivenza di leggi vecchie e nuove Sabino Cassese 14 MAR 2025
la nuova consulta La scelta politica, ma equilibrata, dei giudici costituzionali Il Parlamento ha finalmente eletto i cinque membri della Consulta. Si è mosso con grande ritardo, ma le critiche sono state fin troppo severe: dimenticano che la nostra Costituzione ha previsto un equilibrio tra diverse forme di legittimazione e che la scelta può esplicarsi solo sui profili professionali prestabiliti Giacinto della Cananea 13 FEB 2025
la svolta Corte costituzionale: verso la fumata bianca in Parlamento Maggioranza e opposizione avrebbero raggiunto l’accordo per l’elezione dei quattro giudici mancanti. I nomi: Marini, Luciani, Terracciano e Sandulli Ermes Antonucci 13 FEB 2025