Perché dico che Bergoglio, intellettuale moderno, sta salvando il cristianesimo Vorrei avventurarmi in un breve discorso ipotetico intorno a Papa Bergoglio. Non ho in mano documenti certi ma solo qualche promettente, personale intuizione culturale. Un mio precedente articolo uscì qui in prima pagina con il titolo “Amo Bergoglio, un esistenzialista” (il 15 ottobre 2014). Alfonso Berardinelli 25 GIU 2015
Aperture su gay e divorzi. Le richieste dei fedeli cattolici ai padri sinodali Presentato ieri in Vaticano l'Instrumentum laboris, la traccia che guiderà il dibattito al prossimo Sinodo sulla famiglia. 24 GIU 2015
Sul Papa ecologista Di fronte all’inesorabile autofagia planetaria, la chiesa si preoccupi dei continenti-conigliera. Guido Ceronetti 23 GIU 2015
San Giovanni non fa inganni Signora Miriano, sono l’Avvocato dell’Accidia e intendo dimostrare innanzitutto a me stesso che la manifestazione pro famiglia di Roma, da lei organizzata insieme ad altri undici laici, nonostante il suo successo ricada nella fattispecie di Ecclesiaste 2,11: “Ho visto tutte le opere che si fanno sotto il sole, ed ecco: tutto è vanità e un correre dietro al vento”. 23 GIU 2015
Perché l'enciclica del Papa è uno zibaldone di idee che rischia di diventare un'opinione come un'altra L’enciclica di Papa Francesco mi ricorda un po’ la relazione di Achille Occhetto al Congresso di Roma nella primavera del 1989. Il Muro aveva cominciato a scricchiolare, il crollo dell’impero sovietico si avvicinava a grandi passi e con esso quello delle residue ideologie comuniste e Occhetto decise di aprire la sua relazione congressuale con 10 minuti dedicati… alla distruzione delle foreste dell’ Amazzonia Chicco Testa 22 GIU 2015
Perché lunedì Papa Francesco entrerà in una chiesa valdese Il Santo Padre, a Torino per la Sindone, farà un gesto che in 800 anni nessun Pontefice ha fatto. Parla il Moderatore della Tavola, Eugenio Bernardini, che sottolinea come l’invito sia frutto di vari decenni di esperienze ecumeniche a svariati livelli, non solo all’estero ma anche in Italia. Erica Scroppo 21 GIU 2015
Perché l’enciclica piace tanto a chi avversa la libertà individuale Lettura liberista della Laudato si’. Non solo ecologia, il documento mette sotto accusa quanto è rimasto di liberale nella società Carlo Lottieri 20 GIU 2015
L’enciclica che cambia rotta alla chiesa Russell Ronald Reno, teologo e direttore della rivista cattolica americana First Things, commenta l’enciclica sulla cura della casa comune, Laudato si’, presentata ufficialmente giovedì. E si mostra assai perplesso. Redazione 20 GIU 2015
Laudato si' Enciclica, i ghiacci che si sciolgono rischiano di annacquare tutto il resto Presentata ieri in Vaticano l'enciclica "Laudato si', sulla cura della casa comune. La prima novità è che Papa Francesco ha inviato ai vescovi il testo in anteprima, accompagnandolo con una brevissima nota personale. 19 GIU 2015
Ambiente sì, ma il cuore dell'enciclica è il degrado etico dell’uomo Caino (citato per altri scopi nel secondo capitolo dell’enciclica) fu in realtà il primo “ambientalista “ della storia . Si può supporre che la gelosia che lo spinse a uccidere Abele fosse dovuta al fatto che quest’ultimo deteriorava l’ambiente. Ettore Gotti Tedeschi 18 GIU 2015