La pandemia e un’Italia-Germania che finisce pari, o quasi Le lettere al direttore Claudio Cerasa del 27 gennaio 2021 27 GEN 2021
L’ora del pragmatismo come nuovo sistema morale La pandemia e la pseudocrisi. Bisognerebbe dire che una certa nozione di politica è sospesa. Quando nessuno più si sente sicuro nella sua vita a nessuno è lecito sentirsi così sicuro delle proprie idee 24 GEN 2021
Bandiera Bianca Quest'anno la Giornata Mondiale degli abbracci potevamo rimparmiarcela Torneremo ad abbracciarci”, recita lo slogan ormai logorato. “Ma chi vi vuole abbracciare?”, penso io come qualsiasi altra persona sensata. Ecco perché dovremmo dedicare queste ricorrenze alle cose dannose che continuiamo a fare comunque Antonio Gurrado 21 GEN 2021
Che cosa vedi quando dici: America “This is not who we are”, noi non siamo l'insurrezione, il disprezzo, il semigolpe, ha detto lo stesso Joe Biden commentando i fatti del Campidoglio, Ma allora che cos'è l'America? I primi passi della nuova Amministrazione e il desiderio di risolvere una tensione eterna (almeno non c'è più la deformazione Trump) 20 GEN 2021
Pet revolution Una pandemia da cani Secondo il rapporto Coop 2020, “3,5 milioni di italiani durante il lockdown o subito dopo hanno acquistato un animale da compagnia e 4,3 milioni pensano di farlo prossimamente”. Il business del cibo per animali, secondo le stime dell’Assalco, potrebbe aumentare del 10-12 per cento, per un giro d’affari da due miliardi di euro. “Durante il lockdown possedere un cane o no ha fatto la differenza”, dice il presidente dell'Anmvi 12 GEN 2021
Preghiera La pandemia ha dimostrato che gli italiani se ne fregano di chiese e musei Il famoso popolo sovrano non ha orizzonte diverso da pane e affini. Ecco perché contro ci vuole l'enfasi e la lotta di Luca Nannipieri 08 GEN 2021
darsi una calmata Le polemiche farlocche sulla pandemia Si può essere critici nei confronti di ciò che si poteva fare e non si è fatto ma a condizione di non delegittimare gratuitamente un paese solo per portare acqua al mulino della propria propaganda politica: bisognerebbe darsi una calmata. 07 GEN 2021
Preghiera Il lockdown nel XVI secolo si chiamava sequestro Sabrina Minuzzi racchiude in un testo prezioso le parole stampate al tempo della pandemia da peste veneziana del 1576. Anche allora il baratto libertà/salute non diede i risultati sperati 06 GEN 2021
Il 2020 raccontato in 20 scatti Dalla camminata del Papa in una Via del Corso deserta alla morte di Maradona. Le immagini che rimarranno di quest'anno Redazione 31 DIC 2020
Preghiera La prima epidemia a stomaco pieno A differenza del colera nella Venezia del 1849, oggi grazie a un sistema produttivo molto migliorato c'è così tanto cibo in giro. Chi mangia molto, ringrazi molto 30 DIC 2020