Il gioiello ritrovato Del Mitridate Eupatore di Alessandro Scarlatti si può dire "capolavoro ritrovato" Una degna celebrazione dei trecento anni dalla morte del compositore: l'opera, messa in scena al Massimo di Palermo e diretta da Cecilia Ligorio, è un gioiello, che gode di una recitazione accuratissima e fantasiosa Alberto Mattioli 09 OTT 2025
Morte e vita L'atto ancestrale del parto proiettato in una cripta, osservato dai fantasmi Per la ventesima edizione del “Sole Luna Doc Film Festival” diretto e ideato da Lucia Gotti Venturato, è stato invitato Isaki Lacuesta, che ha realizzato un inno alla maternità nel suo momento più intenso. L'istante in cui la vita dal grembo arriva nel mondo esterno Giulio Silvano 20 SET 2025
Bandiera Bianca A Palermo Ezechiele blocca il traffico Strade chiuse attorno allo Steri per un convegno sull'ebraismo e controlli della Digos ai relatori. Ora anche la purità rituale nel giudaismo del Secondo Tempio è diventata questione d’ordine pubblico Antonio Gurrado 15 SET 2025
Dr Jeckyll e mr Hyde Chi è il prof Luca Nivarra, quello del "Togliamo l'amicizia agli ebrei" Il docente all'Università di Palermo che invita a isolare sui social "anche gli ebrei 'buoni'", non è nuovo a questo tipo di provocazioni. Le posizioni filorusse e le critiche del rettore e della ministra Bernini Maurizio Stefanini 27 AGO 2025
il foglio del weekend Una morte sempre viva Il “Trionfo” a Palermo, capolavoro che parlava al ’400 con la stessa veemenza con cui parla al nostro tempo pauroso Valentina Bruschi 04 AGO 2025
I sotterranei di Cosa Nostra Un teatro di sangue. Compendio burlesco di mafia, antimafia e mezzamafia Boss, picciotti, malacarne e piscialletto. Il respiro marcio dei mammasantissima. Un coro di facce: killer, sbirri, ruffiani, mezze tacche. Un repertorio di occhi avvetriolati dall’odio e dalla morte. Vent’anni di cronaca nera a Palermo. Una città appesa al dire e al non dire, all’abbraccio e al tradimento. Una scheggia di storia italiana, un racconto senza indulgenze né indignazione Giuseppe Sottile 19 MAG 2025
Ammanchi narrativi Il buco all'Inps e l'acqua a Palermo: se c'è di mezzo la politica pure la matematica è un'opinione Tra la siccità in Sicilia e la mancanza di 6,6 miliardi nelle casse dell'Inps, la politica trasforma i dati concreti in narrazione, facendo della contabilità un numero retorico. I dati esistono, ma diventano opinioni quando servono più a rassicurare che a spiegare Salvatore Merlo 18 APR 2025
Floreale e petrosa, città del bagliore e delle tenebre. Omaggio a Palermo Il volume di Franco Maria Ricci dedicato al capoluogo siciliano, curato da Giorgio Villani con intelligenza e raffinatezza. Intelligenza nella scelta dei testi perchè ha selezionato con acribia e gusto testi di autori disparati, dando vita a un florilegio vibrante e succoso che è un inno alla città Claudio Sagliocco 15 MAR 2025
Magazine I boss e la santa dell'antimafia Perfido contrappasso: un mafioso si interessa all’archivio di Letizia Battaglia, fotografa di orrori e tragiche bellezze Riccardo Lo Verso 10 MAR 2025
in Sicilia C'è stata una maxi operazione antimafia a Palermo L'inchiesta, condotta dai carabinieri e coordinata dal procuratore Maurizio de Lucia e dalla procuratrice aggiunta Marzia Sabella ha portato all'aresto almeno 181 persone 11 FEB 2025