L’occidente a corto di idee Secondo il Wsj, siamo nel mezzo di un “paradosso dell’innovazione” Redazione 08 DIC 2016
Un Foglio internazionale Occidentali benevoli verso la sharia " Oggi sono oltre cento le corti della sharia in Inghilterra. E’ una società parallela". Una studiosa olandese è entrata nelle corti islamiche di Londra. Il suo racconto sull’Algemeen Dagblad. Redazione 13 NOV 2016
Toynbee e Corano La teoria dell’intellettuale inglese sull’“aggressione culturale” è fondamentale per capire la riscossa islamista che percorre il mondo. Purtroppo è sottovalutata. Questa teoria non solo ci aiuta a capire il dramma del mondo islamico di fronte alla invadente civiltà occidentale; ci aiuta anche a capire il significato storico-culturale della Guerra fredda. Luciano Pellicani 11 NOV 2016
La reazione dell’uomo bianco. Intervista a Niall Ferguson L’insostenibilità del pol. corr., gli errori occidentali sull’immigrazione, il trait d'union tra l’insofferenza dei bianchi americani e il referendum sulla Brexit, capitalismo e finanza. Parla lo storico Niall Ferguson: “L’Europa fa male a gongolarsi per il disastro dei due candidati alla Casa Bianca”. Marco Valerio Lo Prete 05 NOV 2016
Il totalitarismo islamista che vuole conquistare l’occidente. Parla Del Valle “Non e’ la russia il vero nemico da combattere”, dice il saggista francese, che fu il bersaglio unico dei giornali progressisti e dei discepoli del politicamente corretto. Mauro Zanon 31 OTT 2016
Le élite hanno ucciso il patriottismo Il fenomeno Trump affonda le radici negli anni Cinquanta, scrive il Catholic Herald. Redazione 21 OTT 2016
Il ventre molle Dalle Torri gemelle al Bataclan, il jihad è solo una distrazione per “l’occidente in bermuda”. In libreria il pamphlet di Muray. Houellebecq lo considera “uno dei più grandi scrittori del XX secolo”. René Girard lo chiamò a insegnare a Stanford. 17 OTT 2016
Se l’Isis teme Israele, allora l’occidente ha qualcosa da imparare La preoccupazione principale di Gerusalemme è quella di esercitarsi in uno sforzo di deterrenza sufficientemente deciso, persuadendo il maggior numero di nemici della “inutilità di continuare a combattere” e ricordandogli sempre “i risultati degli scontri precedenti”. Le differenze con gli appelli retorici dei leader occidentali – di Marco Valerio Lo Prete Marco Valerio Lo Prete 11 OTT 2016
Il Foglio internazionale Il viaggio di Ahmari da Roma a Teheran "A scuola avevo cominciato già a scontrarmi con il mio insegnante di Corano, il cui vero compito era di inculcare negli studenti l’ideologia del regime, un miscuglio di sciovinismo sciita, anti americanismo e odio per gli ebrei”. Dallo sciismo iraniano al marxismo, per poi approdare al binomio “libertà e occidente”. Redazione 11 OTT 2016
Dice molto di più sul futuro dell'Europa l'opera di Luca Pignatelli che mille gommoni di Ai Weiwei Il lavoro dell'artista milanese su occidente e islam, a differenza dei mille gommoni di Ai Weiwei, fa pensare. “Volevo capire se l a figura occidentale potesse coesistere con l’iconoclastia orientale cioè islamica”. E nel mondo crudele che rumoreggia fuori di qui è possibile? “L’integrazione dovrebbe prendere la forma del baratto". 25 SET 2016