Editoriali Le minacce degli europei al nucleare iraniano Se Teheran non riprenderà i negoziati Francia, Germania e Regno Unito ripristineranno le sanzioni revocate dieci anni fa. L'obiettivo è non permettere all'Iran di acquisire armi nucleari in nessuna circostanza Redazione 14 AGO 2025
ottant'anni dalla Bomba atomica La difficile memoria di Hiroshima, la fine della guerra e le nuove minacce Hiroshima lotta per non perdere la memoria: hibakusha in diminuzione, nuova generazione di testimoni e una città ricostruita che riflette sul significato della pace Giulia Pompili 06 AGO 2025
editoriali La sinistra è la nuova centrale della fuffa Le regioni più ostili al nucleare sono nel campo largo. Un guaio, con mosche bianche Redazione 01 AGO 2025
L'intervista Gozzi (Federacciai): “Incentivare il nucleare come fatto per le rinnovabili” Un report di Confindustria stima circa 117 mila nuovi posti di lavoro dell'energia nucleare di nuova generazione (di cui 39 mila direttamente nella filiera) e un ritorno economico pari al 2,5 per cento del pil: “Serve un approccio integrato con forte connessione tra industria, ricerca, istruzione e formazione” Mariarosaria Marchesano 17 LUG 2025
Che cos'è questo nuovo coordinamento atomico fra Londra e Parigi Regno Unito e Francia si coordinano sul nucleare. Contro Putin e con un occhio a Trump Giulia Pompili 11 LUG 2025
energia Nucleare e rinnovabili, in Francia fanno i conti. E in Italia? L'Assemblea nazionale francese chiede uno studio indipendente che confronti l’impatto di diversi scenari in grado di soddisfare il fabbisogno elettrico del paese, includendo tutte le tecnologie decarbonizzate. Si punta a creare materiale per qualsiasi dibattito democratico sul futuro dell’energia, e dovremmo parlarne anche da noi Giuseppe Zollino 01 LUG 2025
la scheda B-2 Spirit: come funziona il bombardiere usato dagli Stati Uniti nell'attacco all'Iran Il B2-Spirit è l'unico bombardiere al mondo in grado di trasportare e sganciare la Gbu-57/B Massive Ordnance Penetrator, una bomba bunker-buster da 13.600 chilogrammi. La sua capacità stealth consente al velivolo di penetrare lo spazio aereo nemico senza essere rilevato Maurizio Stefanini 22 GIU 2025
energia Così il nucleare può essere determinante per la decarbonizzazione. Un paper di Bankitalia L'analisi di Palazzo Koch vede nell'elettronucleare una risorsa per il raggiungimento degli obiettivi ambientali indicati da Bruxelles. I vantaggi si misurano anche su altri fronti, ma va affrontato il nodo della dipendenza tecnologica e del combustibile Riccardo Carlino 18 GIU 2025
l'approfondimento Quanto è concreto il pericolo di una bomba atomica dell'Iran Come ci si è accorti di quello che stava facendo Teheran con l’uranio? Cosa significa quando si dice che potrebbe avere presto la Bomba? È davvero così? Risposte per orientarsi nel conflitto, a cura dell’“Avvocato dell’atomo” Luca Romano 18 GIU 2025
editoriali Sul nucleare l'Italia non resta a guardare L’adesione all’Alleanza europea è un segnale positivo. Adesso avanti con i fatti (e con i compiti a casa) Redazione 16 GIU 2025