Nobel 2025 Per la fisica l'impossibile non è mai davvero proibito I vincitori del Premio Nobel per la Fisica hanno mostrato che attraversare un muro apparentemente invalicabile è un fenomeno reale. Non per noi, ma per sistemi minuscoli e perfetti, abbastanza puri e abbastanza isolati da conservare il loro fragile carattere quantistico Sara Della Monaca 07 OTT 2025
Nobel 2025 Clarke, Devoret e Martinis vincono il Nobel per la Fisica I tre studiosi hanno vinto il premio all'Accademia di Stoccolma. Domani sarà il turno della Chimica. Il 9 sarà assegnato il premio per la Letteratura, il 10 per la Pace e lunedì 13 l'Economia Redazione 07 OTT 2025
Scienza Il Nobel per la Fisica a John Hopfield e Geoffrey Hinton I due studiosi hanno condotto un importante lavoro con le reti neurali artificiali dagli anni '80 in poi e hanno sviluppato dei metodi che sono il fondamento del potente apprendimento automatico odierno Redazione 08 OTT 2024
piccola posta Il Nobel a Giorgio Parisi e le delizie del linguaggio scientifico per i profani "Vetri di spin", "sistemi frustrati", "turbolenze in aria chiara": potrebbero essere il titolo di un romanzo, di qualunque argomento. Poi in un'intervista si sente il fisico italiano parlare di due argomenti essenziali: l’uovo e la gallina, e la favola della ricottina Adriano Sofri 05 OTT 2021