Dai classici al moralismo. Tre parole tronfie come tacchini che uccidono la letteratura “Condivisione”, “rilevanza”, “senso critico”. Così l’insegnamento umanistico a scuola si trasforma in attivismo. Con buona pace di Machiavelli, che con gli “antiqui huomini” conversava in solitaria Claudio Giunta 21 LUG 2025
Magazine Gli invertebrati del presidente Con Trump si rispolverano le antiche arti della cortigianeria e della genuflessione. Già censurate da Machiavelli e Montaigne Siegmund Ginzberg 07 LUG 2025
L'editoriale del direttore L’orrore del 6 gennaio che si fa ragion di stato Le promesse del nuovo presidente sono mostruose, ma altre potrebbero apparire tutt'altro. Il fine invalida i mezzi. Ribaltare Machiavelli per difendere la democrazia liberale dalle imposture di Trump 21 GEN 2025
preghiera Carlo Melina, con realismo spietato e ostentato, aggiorna il "Principe" Il nuovo Machiavelli. “Non difenderti, attacca” sono “50 regole di comunicazione politica per spin doctor e addetti stampa” ed ecco la politica come astuzia e come guerra. Non è lettura per idealisti 25 OTT 2024
Bandiera Bianca Tra il pittoresco e il violento, l'Italia si accontenta della piccola cronaca Saltano i collegamenti ferroviari, si deturpano i monti, si inneggia alla pace per un popolo ma non per un altro. Non riusciamo a incanalare la violenza verso qualcosa di bello o di elevato Antonio Gurrado 03 OTT 2024
Piccola Posta Una stanza tutta per sé. O un retrobottega, come suggeriva Montaigne In libertà e solitudine. Da Machiavelli a Virginia Woolf, che puntualizzava la non esplicità del discorso del filosofo francese "mezzo sorridente e mezzo malinconico" 23 MAG 2024
I due Machiavelli. L’indagine di Alessandro Campi Cinico calcolatore, d'accordo, ma come politico sul campo e come stratega militare lasciava a desiderare. In “Machiavelliana. Immagini, percorsi, interpretazioni”, il politologo analizza ciò che un tale nome ha finito per evocare Maurizio Stefanini 20 MAG 2024
Preghiera Machiavelli cattivo maestro. Elogio della neutralità Il cattolicesmo tende per sua natura all'abbraccio universale. Dobbiamo morire tutti: non si tratta mai di perdere o di vincere 02 MAR 2024
Gli umili (come Enrico Letta) saranno gli ultimi Il segretario del Partito democratico è una brava persona, ma in politica (e gli esempi vanno da Machiavelli a Reagan) vince l’impudenza 07 OTT 2022
piccola posta Dietro la contesa per il Quirinale c'è ancora la lezione di Machiavelli Le parole rivolte all'aspirante principe su come trattare rivali e cortigiani hanno da insegnare ai politici di oggi 29 GEN 2022