Spese pazze Netflix rivuole indietro gli 11 milioni di dollari anticipati a Carl Rinsch per un film mai fatto La somma di denaro che era stato disposto dalla piattaforma è al centro di un processo che si terrà a Los Angeles ad aprile. Le spese (assurde) di cui il regista aveva bisogno per la realizzazione del film, come i materassi di lusso, giustificate dalla neurodiversità Mariarosa Mancuso 27 MAR 2025
Il giallo sui dati Netflix fa il boom con “Il Gattopardo”, ma i numeri non hanno un senso E’ stata la serie più vista nei primi tre giorni di programmazione, e non solo in Italia. Ma la piattaforma non comunica il numero esatto di spettatori e rimanda la conta degli abbonati a quando verranno raggiunti grandi (e fantasiosi) traguardi 21 MAR 2025
serie tv Adolescence mette a nudo la nostra solitudine estrema La miniserie in quattro episodi su Netflix racconta i nostri figli e il mondo in cui vivono ed è un documento brutale sulla condizione attuale di noi adulti Mario Leone 19 MAR 2025
Popcorn Chi parla italiano a Donnafugata? Il "Gattopardo" ripulito e lucidato da Netflix La Sicilia del "Gattopardo" è come la Parigi di "Emily in Paris", per la distanza dalla realtà e l'accumulo di luoghi comuni. Non si sa il numero degli spettatori ma sembra che tutto lo sforzo produttivo non sia stato premiato Mariarosa Mancuso 17 MAR 2025
Il Foglio Weekend Il Gattopardo di Netflix è a km zero e nazionalpopolare Senza il Gattopardo non esisterebbero Dolce&Gabbana, non esisterebbe Noto e gli sposalizi degli influencer, non esisterebbero i commissari e gli ispettori; anche, l’idea della Sicilia bella e “irredimibbbbile” con molte b, riarsa! Metafora dell’Italia! 10 MAR 2025
L'editoriale dell'Elefantino Lode al Gattopardo, sublime testimonianza dell’eternità climatica Dimenticate la serie tv, impresentabile, e rileggete il romanzo, che è anche racconto civile di come siamo stati fatti, condizionati e rappresentati da una natura canicolare che ci ha sempre prevaricati, allarmati e prostrati 09 MAR 2025
Ricetta seriale Zero Day, un racconto politico dove il thriller domina Robert De Niro interpreta un ex presidente americano in una serie solida, ricca di colpi di scena Anche se classica dal punto di vista della scrittura e delle soluzioni narrative adottate Gaia Montanaro 28 FEB 2025
sugli schermi La nuova versione del Gattopardo su Netflix si preannuncia troppo soft. Meno male che c’è Del Toro Magari si scoprirà che il principe di Salina era femminista e animalista. Bisognerebbe chiedere scusa in anticipo a Giuseppe Tomasi di Lampedusa 31 GEN 2025
cambiamenti Il mondo woke ai titoli di coda su Netflix, campanello d’allarme per il pol. corr. Dopo il successo iniziale “Bold type”, una serie basata sul politicamente corretto è scomparsa dal catalogo della piattaforma streaming. Dove invece è appara “Machos alfa”, in cui viene smontata ogni illusione che il modello di una società ispirata al decalogo woke possa condurre alla felicità Lucetta Scaraffia 30 GEN 2025
Il Figlio Da libro al film, Comencini costruisce la forza delle madri nella Storia La versione cinematografica del bestseller di Viola Ardone è da un mese uno dei più grandi successi di Netflix: un viaggio epico attraverso la miseria e la generosità dell’Italia del dopoguerra vista con gli occhi di un bambino diviso tra due madri. Entrambe belle e coraggiose, e ognuna disperata a suo modo. Intervista alla regista e sceneggiatrice Giuseppe Fantasia 18 GEN 2025