Il rock è definitivamente morto, e infatti gli dedichiamo i mausolei Oggi il rock, ovvero quello che fu delle forme d’arte popolare più iconoclaste e dissacratorie del Novecento, è entrato nei musei e in altri sontuosi mausolei. Oggi, in mancanza di un’arte contemporanea che muova grande pubblico ed ecciti la critica, ecco che i protagonisti del baraccone rock’n’roll riempiono le sale museali. Da David Bowie ai Rolling Stones fino al nostro Vasco. Michele Boroni 07 AGO 2016
Lo chiamavan Drago Il debutto molto sociale al Giambellino della giunta di Beppe Sala. Tutti i big dei musei in città 01 LUG 2016
Lucciole per modelle Piacevano a Manet, Van Gogh, Picasso. L’arte moderna è nata anche con le prostitute della Belle époque. Una mostra ad Amsterdam e una su Toulouse-Lautrec a Roma. Maurizio Stefanini 28 MAR 2016
Arte, social network e visitatori. Funzionano davvero le campagne web dei musei? Indagine Il primo obiettivo di chi fa comunicazione sui social nel mondo dell’arte è quella di far divertire e stimolare il pubblico, i propri follower e quelli che fra poco lo diventeranno, proponendo costantemente qualcosa di nuovo e differente. Una sfida iniziata qualche anno fa che sta dando buoni risultati. Marta Elena Casanova 04 FEB 2016
Cacciatori di teste per musei. A Palmyra La nomina di forestieri alla guida degli Uffizi sconvolge le nostre combriccole culturali gnè-gnè. E’ difficile immaginarsi una reazione alla decapitazione islamista del custode siriano Asaad. La crociata necessaria. 19 AGO 2015