La scienza triste e incerta della meteorologia Tra dogmi ambientali e climatici, la sua storia in Italia è anche la storia di una epurazione culturale: quella di chi scrive Franco Prodi 22 SET 2025
che caldo che fa La meteorologia spiegata bene: chiacchierata con Paolo Sottocorona Le temperature reali e quelle percepite (con tutti i danni dei “si dice”). Il cambiamento climatico e le nuove regole del gioco. Cicloni, anticicloni e il rito laico delle previsioni del tempo. “Non si tratta più di stabilire se avremo siccità ‘o’ alluvioni: abbiamo già siccità ‘e’ alluvioni”, ci dice il meteorologo Antonio Pascale 28 LUG 2025
piano con i gradi Cari meteorologi, datevi una calmata Le temperature non sono uniformi, nemmeno in un quartiere. Spesso si hanno picchi di pochi minuti, e le immagini di termometri che mettiamo in rete per dimostrare che fa caldo dovrebbero essere rispedite al mittente. In meteorologia (come nella scienza) sono necessari i distinguo: è questione di metodo Antonio Pascale 25 GIU 2025
Alluvioni Non solo una fatalità. La tragedia di Valencia ci ricorda i ritardi idraulici delle grandi città del Mediterraneo Ciò che è successo in Spagna o in Emilia-Romagna è il sintomo di quello che la ricerca segnala da anni: un riscaldamento maggiore della zona del mediterraneo conduce a precipitazioni e siccità più intense. Occorre usare le nostre competenze scientifiche per cercare di anticipare i rischi, senza attendere che siano i fiumi a decidere da soli Giulio Boccaletti 30 OTT 2024
Caronte e ei suoi fratelli Il meteorologo Paolo Sottocorona invita, sul caldo, a dare “notizie e non minacce” “Non sono un negazionista ma contesto il modo impreciso e iper-allarmistico con cui viene presentata la situazione. Drammatizzare parlando di temperature ‘infernali’ può portare a una inutile diffusione del panico" Marianna Rizzini 18 LUG 2023
La scoperta di Edward Lorenz Come la teoria del caos ha rivoluzionato il meteo e la scienza moderne La storia che ha portato il matematico a formalizzare uno dei fondamenti della scienza del secondo Novecento. Fino alla celebre conferenza del 1972, dove si chiedeva se una farfalla potesse scatenare un tornado in Texas Massimiano Bucchi 23 GEN 2023
Un miracolo tra sole e pioggia. Ritratto ammirato di Paolo Sottocorona Evviva il meteorologo che dà le previsioni con stile mentre altri amano gridare alla fine del mondo Claudio Giunta 29 OTT 2022
Il riscaldamento è globale ma il freddo è locale. Urge avere dati In Francia quest’anno fa freschetto. Una cosa è il clima, un’altra il meteo dirà il positivista ambientale. Ma è un’anomalia? Giuliano Ferrara 17 DIC 2021
Ci si può fidare della meteorologia moralistica? Quando l’occhio artistico di Ruskin vide nel cielo una “nube malefica e tossica”. Due conferenze del genio della critica raccolte da Franco Marucci Alfonso Berardinelli 18 AGO 2021
Utili letture per amici catastrofisti Ora che ci siamo stufati del coronavirus, possiamo tornare essere tutti meteorologi Mariarosa Mancuso 12 LUG 2020