Salvateci dal nuovo prodismo Renzi, l’Italicum, Berlusconi, le omissioni del Prof. e la vera alternativa al bipolarismo muscolare e un po’ coatto: il modello Unione. Due grandi scuole a confronto. Chi rimpiange (aiuto!) il modello Di Pietro-Turigliatto. 28 APR 2015
Pericolosi paradossi verdi L’Italia ha seguito quasi alla perfezione l’oneroso esempio della rivoluzione verde tedesca, la “Energiewende”, con effetti paradossali. Se i sussidi alle rinnovabili costano come le importazioni di gas, nel mercato qualcosa non va. 27 APR 2015
Minority report La "fallacia ad Renzim", ovvero come occuparsi dei problemi senza affrontarli (migranti compresi) Prendete un problema serio e decisivo come quello delle migrazioni dall’Africa e dal Medio Oriente verso l’Europa e adducete come causa (e nemico) qualcuno o qualcosa la cui rilevanza non è minimamente proporzionata al problema, come uno scafista, ma su cui si può spostare con successo tutto l’odio mediatico. Giovanni Maddalena 27 APR 2015
Leopolda tendenza Cameron Il renziano Serra contro il "populismo" elettorale inglese. Non solo Fitto&Capezzone prediligono le ricette economiche dei conservatori inglesi. Marco Valerio Lo Prete 27 APR 2015
Chi ha paura dell'Italicum? L'opposizione, il voto e quelle posizioni strumentali - di Claudio Cerasa 27 APR 2015
Nuova sfida di Renzi sull'Italicum: chi non vota uccide il Pd Pubblichiamo la lettera integrale inviata dal premier Matteo Renzi, segretario del Pd, ai militanti dei circoli Dem. La comunicazione di Renzi arriva nel giorno in cui alla Camera è iniziata la discussione sull'approvazione della legge elettorale. Redazione 27 APR 2015
Economia, politica. Messaggi in bottiglia per il Cav. Il 2015 è l’anno delle fusioni e delle grandi coalizioni. Ci sono epoche storiche che parlano da sole, in cui l’economia viaggia sulla stessa lunghezza d’onda della politica, e questa è certamente una di quelle, è una di quelle epoche, è una di quelle fasi. 26 APR 2015
Tra palco e realtà Dove arriverà quel partito degli ex premier che si muove alle spalle di Renzi L’uno dice che “il riformismo è altro dal partito della nazione, io preferivo il metodo di Letta a quello di Renzi”, l’altro spiega che “la narrazione di Renzi non aiuta a stare meglio: è metadone” e che “esprimere dubbi sull’opportunità di approvare le riforme elettorali a maggioranza risicata è buon senso”. Redazione 25 APR 2015
Dimissioni & resurrezione Non sempre si lascia per andare via. Prendete Enrico Letta. Dice che abbandonerà il Parlamento, ma sa che la ruota politica gira e che un giorno, chissà, forse tornerà. Sono un’arte e un periglio. Andreotti suggeriva di non darle mai: “C’è sempre il rischio che le accettino”. L’“inutile” Zeman. Stefano Di Michele 25 APR 2015
Le (poche) decisioni dell'Unione europea sulla Libia, il giorno dopo - di Rolla Scolari Rolla Scolari 24 APR 2015