richiami storici Perchè l'antisemitismo non è un fenomeno degli ultimi tempi La scritta che comparve a Roma nel 1982 "bruceremo i covi sionisti", un corteo della cgil che depose una bara sui gradini di una sinagoga, le bombe lanciate da Al Fatah uccidendo un bambino. Tutto ciò accadde 43 anni fa, quando Nethanyahu era un perfetto sconosciuto Andrea Marcenaro 14 NOV 2025
Preghiera I giovani, più ispirati e meno autocoscienti Vedere la maggioranza dei giovani pittori di mia conoscenza manifestare conformisticamente contro Israele mi ha all'inizio gettato nello sconforto. Ma poi penso che ha senso: loro sono le banderuole, gli indicatori dell'aria che tira Camillo Langone 10 OTT 2025
Il colloquio “Dove sono le piazze per l'Ucraina e le flotille per le donne afghane?”. Parla Yemini "Hamas potrebbe essere sconfitto nella Striscia. Ma sta vincendo la battaglia del progresso in occidente. Mai nella storia così tante persone si sono trasformate in utili idioti per un asse del male e il terrorismo" dice l'editorialista del quotidiano israeliano Yedioth Ahronoth Giulio Meotti 09 OTT 2025
L'editoriale del direttore Non banalizzare, minimizzare, criminalizzare. Cosa vuol dire combattere la violenza in Italia, con numeri inediti Dal boom di manifestazioni “per la pace” alle offese antiebraiche, l’Italia si scopre meno violenta del resto d’Europa ma con un trend preoccupante (che spaventa anche Haaretz). I dati del Viminale mostrano un paradosso: meno cortei, ma più feriti tra le forze dell’ordine e più casi di antisemitismo. I numeri di Piantedosi Claudio Cerasa 09 OTT 2025
Question time "Negli ultimi 10 giorni 146 agenti feriti. Valutiamo nuove misure di sicurezza", dice Piantedosi "Massima vigilanza su legami tra estremismi e proteste pro-Gaza”, dice il titolare del Viminale alla Camera. Che denuncia l'antisemitismo in crescita. "Serve responsabilità politica e istituzionale per evitare l'escalation sociale” Redazione 08 OTT 2025
Le manifestazioni I pro Pal celebrano il 7 ottobre nonostante i divieti. Scontri a Torino e Bologna Manifestazioni non autorizzate per l'anniversario dell'attentato di Hamas: a Bologna la polizia interviene con idranti e cariche in via Rizzoli. A Torino corteo in piazza Castello con slogan e volantini inneggianti alla “resistenza palestinese” Redazione 08 OTT 2025
l'analisi L'Italia e Gaza: una storia triste Perché quel che succede ai palestinesi mobilita molto più di altre guerre urbane, come a Grozny o a Mariupol? Qualche risposta che riguarda il passato, la determinazione a essere “i buoni” e la sinistra Andrea Graziosi 08 OTT 2025
il commento Lo spettro degli anni Settanta e l'errore della sinistra che si affida all'antagonismo La situazione si ripete: una minoranza rumorosa utilizza un conflitto armato internazionale in cui sia possibile usare la narrazione del "grosso" contro il "piccolo" per affermare un approccio antagonista in politica interna. Si fornisce così un'immagine distorta della società italiana Luigi Marattin 06 OTT 2025
La giornata A Roma la manifestazione per Gaza. Avs, Pd e M5s esultano: "Siamo 300 mila". Fischi a Gad Lerner Un lungo corteo ha marciato da Piazza Vittorio Emanuele a San Giovanni. I leader infrangono il silenzio elettorale. E spunta anche una bandiera di Israele Nicolò Zambelli 07 GIU 2025