Cosa non torna nei frequenti incontri fra i vertici della giustizia italiana e cinese Visite reciproche di giudici a Roma e a Pechino – a settembre arriva Zhang Jun, presidente della Corte suprema del popolo della Repubblica popolare, e poi Maurizio Block, procuratore generale militare, volerà nel paese del Dragone. Il nodo delle estradizioni e il caso del cittadino cinese arrestato a Milano accusato di spionaggio dall'Fbi Giulia Pompili e Ermes Antonucci 02 AGO 2025
i numeri Le spese pazze dell’Associazione nazionale magistrati: congresso da 542 mila euro, voli, hotel Il sindacato delle toghe ha chiuso il 2024 con un bilancio in rosso di 590 mila euro, a causa soprattutto del congresso nazionale e una costosa trasferta a Città del Capo. Nonostante le perdite, i dirigenti annunciano ulteriori esborsi per contrastare la riforma Nordio 29 LUG 2025
Un saggio L’inchiesta di Milano e la grande confusione sotto il cielo della giustizia italiana L’indagine sull'urbanistica come cartina di tornasole. La corruzione, che è cambiata nelle sue modalità. Il ruolo e i limiti dell’informazione, la confusione legislativa, il populismo penale e la sempre più ingombrante “supplenza giudiziaria” Giovanni Maria Flick 28 LUG 2025
l'editoriale dell'elefantino L’indagine di Milano e la degenerazione del giustizialismo Da “non poteva non sapere” a “non poteva non parlare”. Quelli di prima non potevano non sapere, e in questo era il reato di corruzione e concussione, quelli di adesso non potevano non parlare, e in questo ormai è il reato di amministrazione pubblica 27 LUG 2025
Lettere Politica & magistratura. Due domande su inchieste mediatiche e “utilità illecita” Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 24 LUG 2025
Il caso Open Arms, amministratori dem indagati e caso Almasri: dentro FdI aleggia il fantasma giudiziario Le teorie di Fazzolari sul ricorso della Procura alla Cassazione contro Salvini, le dietrologie di Bignami sulle inchieste di Milano e le paure di Nordio sul torturatore libico: così nel partito di Meloni avanzano sospetti e complotti 24 LUG 2025
Il creazionismo giudiziario è come il colesterolo: c’è quello buono e quello cattivo Per far tornare la magistratura nei ranghi, si devono sospingere le corti a essere più trasparenti, pretendendo che le sentenze pesantemente creative si fondino su di una motivazione particolarmente esaustiva Pier Luigi Portaluri 21 LUG 2025
Interrogatorio e condanna “preventivi”, un cortocircuito pericoloso L’interrogatorio “preventivo” si sta trasformando in una “condanna pubblica preventiva”. Un cortocircuito pericolosissimo che rischia di pregiudicare un iter procedimentale garantista pensato a protezione e salvaguardia degli indagati Francesco Petrelli 21 LUG 2025
L'editoriale del direttore Più prove schiaccianti meno aggettivi ammiccanti, grazie L’inchiesta sul modello Milano, sulla cosiddetta “edificazione selvaggia” della capitale finanziaria italiana, è un caso di scuola. Da studiare con l’aiuto di un libro scritto da un ex magistrato che è stato, guarda caso, procuratore capo proprio a Milano 21 LUG 2025
L'editoriale del direttore Il guaio di una magistratura che trasforma il profitto in reato La criminalizzazione del capitalismo: più è alto il guadagno, più si rafforza il sospetto. Perché è grave il silenzio di fronte ai pm che trasformano la ricchezza in una colpa fino a prova contraria 19 LUG 2025