Fatela girare Col suo lungo appello pro legalizzazione Roberto Saviano ha un merito: ha elencato i più diffusi luoghi comuni della cannabis libera. Li ascoltiamo da decenni, monotoni, inalterati, senza riscontri oggettivi, ostili alle evidenze scientifiche. Alfredo Mantovano 19 AGO 2016
La nuova serie del processo sulla cosiddetta "trattativa" può iniziare Come dicono le sentenze, gli indizi sono plurimi e convergenti: il processo sulla cosiddetta trattativa alla sua ripresa autunnale, che è ormai da anni un appuntamento fisso, varcherà lo stretto e sposterà la sua attenzione sulla Calabria. Massimo Bordin 12 AGO 2016
La Trattativa è ormai roba buona solo per i docufilm di al Jazeera Stato e mafia, Di Matteo e Ciancimino. La Sicilia secondo il Qatar 08 AGO 2016
Funeral Mafia Dimenticate Don Vito Corleone: niente cerimonie solenni se muore un padrino. Rifiorisce in compenso il business delle pompe funebri. Da una delle sue agenzie Alessandro D’Ambrogio benediceva o stroncava l’apertura d’una nuova attività commerciale. Riccardo Lo Verso 08 AGO 2016
L'operazione anti-mafia in Italia e America Due notizie sulla mafia, una dall’Italia e un’altra dagli Usa. Negli States una operazione dei federali ha portato in carcere 46 persone ritenute affiliate alle famiglie della cosa nostra americana Gambino e Genovese. Massimo Bordin 05 AGO 2016
La surreale discrezionalità della giustizia spiegata a Davigo con il caso Pelaggi Come far capire a un povero cristo che le stesse carte significano 5 mesi di carcere a Milano e un’archiviazione a Roma? 21 LUG 2016
La retorica, la mafia e Borsellino La retorica non porta mai nulla di buono. Spesso fa danni. Se ci si attiene a questo criterio di precauzione si finirà per osservare con occhio diverso anche la più dovuta fra le cerimonie commemorative. Anche quella che si è svolta ieri a Palermo per commemorare la strage di via D’Amelio. Poco reto Massimo Bordin 20 LUG 2016
Magistrati che scrivono senza preoccuparsi delle prove Nel grande business dei libri sulla mafia ci sono entrati un po’ tutti, non soli i pentiti. Una lunga lista di pm ha riempito pagine che servono anche per sorreggere la fragilità di certi impianti accusatori. 18 LUG 2016
Pentiti da fotoromanzo "Mi so guardare pure la pelle, ci sono andato con i piedi di piombo… mi sembra che i tempi sono cambiati… perché io leggo, seguo la politica, seguo tutto”. Francesco Di Carlo segue tutto, legge e – è il caso di aggiungere – scrive. Lui come tanti altri collaboratori di giustizia. Riccardo Lo Verso 18 LUG 2016
La morte di Provenzano, il 41 bis e i virgolettati faziosi “Lasciato morire così per poter attaccare il 41 bis”. Riferita alla morte di Bernardo Provenzano, una simile ipotesi supera ogni possibile eccesso complottista per situarsi saldamente nel campo delle farneticazioni. Si presuppone un vasto concerto di autorità carcerarie, magistrati di sorveglianza e Massimo Bordin 15 LUG 2016