Magazine Alla voce famiglia secondo Michela Murgia Una rivoluzione dei legami affettivi? Forse non la troverete nel libro della celebre autrice deceduta lo scorso agosto. Per una lettura poco sediziosa di “Dare la vita” Mariano Croce 12 FEB 2024
Il Foglio Il male come percentuale dell’umano e il coraggio della scrittura di Avallone Emilia balla a lume di candela, balla la disperazione di una giovane donna che non ha mai fatto l’amore, non ha la patente, non ha mai lavorato, e noi non sappiamo perché. Sappiamo solo che dietro di lei c’è un buco, un orrido che Silvia Avallone ci fa sentire a ogni riga Gaia Manzini 10 FEB 2024
Letture Delle pene e del loro scopo. Idee per non cadere nel populismo giudiziario Esce in questi giorni dal Mulino un saggio di Giovanni Fiandaca, insigne studioso di diritto penale, dal titolo "Punizione" (184 pp., 14 euro), che permette anche ai non specialisti di chiarirsi le idee su argomenti cruciali del vivere civile. Un saggio quantomai attuale 10 FEB 2024
Letture La storia del genere umano e le nostre innumerevoli ignoranze Il rischio di un nuovo oscurantismo nel libro di Peter Burke dal titolo "Ignoranza. Una storia globale (Raffaello Cortina Editore, pp. 388, euro 25)": studiare l’ignoranza è più o meno come studiare il suo contrario, cioè il sapere, la conoscenza, la sua crescita, il suo accumulo, la sua diffusione sociale e l’uso che ne fa il potere politico Alfonso Berardinelli 10 FEB 2024
Il Figlio I ricordi di un’artista da piccola e il potere della scrittura. Deborah Levy "Cose che non voglio sapere" è molto di più del carnet di ricordi di un’artista da piccola, o il resoconto dei feroci strappi che l’hanno trascinata dalla natia Johannesburg nel Sudafrica dell’apartheid , all’esilio, prima a Durban, poi in Inghilterra Michele Neri 10 FEB 2024
bandiera bianca Così abbiamo insegnato agli studenti a non studiare L'indagine dell'Associazione Italiana Editori rivela che gli universitari preferiscono dispense e sbobinature ai manuali. Ma se gli studenti non usano i libri è perché per anni e anni il sistema dell’istruzione ha dimostrato loro che, per studiare, i libri non servono Antonio Gurrado 08 FEB 2024
Letture Vince chi la spara più grossa. I paradossi della creatività contemporanea, in un libro Nel nuovo volume della casa editrice Timeo, "Storie dell’arte contemporanea", Andrea Bellini ci racconta, come in vignette ed episodi vissuti in prima persona, i vari personaggi che animano nell'arte dei nostri giorni senza mai farne i nomi Giulio Silvano 08 FEB 2024
Una fogliata di libri Al confine dei mondi La recensione del libro di Pavel Aleksandrovicč Florenskij, pubblicato da Aragno (96 pp., 15 euro) Maurizio Schoepflin 07 FEB 2024
Una fogliata di libri Tangerinn La recensione del libro di Emanuela Anechoum, pubblicato da edizioni E/O (256 pp, 18 euro) Andrea Frateff-Gianni 07 FEB 2024
Una fogliata di libri Alma. Un viaggio tra la memoria e la storia La recensione del libro di Federica Manzon edito da Feltrinelli (272 pp., 18 euro) Roberto Carvelli 07 FEB 2024