una fogliata di libri Quel che non sapremmo senza Raskolnikov La recensione del libro “La biblioteca di Raskolnikov-libri e idee per una identità democratica” edito da Einaudi (218 pp., 18 euro) Marco Archetti 11 MAG 2024
Scoprire il mondo Inquietudini di scienziati. Gli ordinari tormenti di Gödel e Leonardo Esistenze di persone che sono andate oltre per capire il tutto. Due vite di figure faustiane accomunate dall'uso della scienza come via di fuga e libera sperimentazione Matteo Moca 11 MAG 2024
I tormenti di un genio La passione di Yourcenar per Mishima, che volle per sé la fine di Giovanni Battista Mishima o la visione del vuoto , saggio del 1981 ripubblicato da Bompiani, è un’appassionata e articolata disamina della vita e del lavoro dello scrittore, esponente e critico di un “Giappone violentemente occidentalizzato”. Vita eroica e morte premeditata Cristina Marconi 11 MAG 2024
La recensione L’illustre censurato Brodskij, convinto che la biografia non facesse bibliografia Adelphi ripubblica "Marmi" (109 pp., 10 euro), unica drammturgia dell'autore, a quarant'anni esatti dalla composizione. Marco Archetti 09 MAG 2024
Tra genio e incongruenze Dai partigiani a Chiara Ferragni, la controstoria d’Italia di un contrarian Persone, libri, passioni: Controstoria dell’Italia. Dalla morte di Mussolini all’era Berlusconi, l’ultimo lavoro di Giampiero Mughini Giulio Silvano 08 MAG 2024
Chi decide, e come? Gianni Letta, il libro di Sabino Cassese e il discorso sul premierato che non c’è Alla Camera la giornalista Alessandra Sardoni presenta il libro-intervista del giudice emerito "Le Strutture del Potere". Tra gli ospiti anche il direttore del Tg La7 Enrico Mentana 07 MAG 2024
(1935 - 2024) È morto il "Roi Lire" Bernard Pivot, il libraio preferito dei francesi L'autore, conduttore televisivo e critico letterario si autodefiniva "grattatore di teste". Era un causeur garbato che amava le idee, i libri e la bella scrittura, tanto da aver lanciato nel 1984 il Championnat de France d’orthographe Mauro Zanon 06 MAG 2024
L’aureo triangolo Aleramo, Duse e Poletti. Wynn Schwartz racconta le "Figlie di Saffo" Il romanzo d'esordio della scrittrice mescola realtà storica e immaginazione, focalizzandosi sulle figure che illuminarono il Congresso nazionale delle donne italiane. Collaterali ci sono i temi come l'emancipazione femminile e le lotte per i diritti civili Annamaria Guadagni 06 MAG 2024
Letture L’impresa e il profitto motori dell’innovazione: dall’antica Roma a Meta Il progresso e il bene comune raccontati in un saggio di William Magnuson. Nel suo ultimo libro l'autore scava all'interno del sistema socio economico, tracciando una storia di come le società siano riuscite a evolversi e ad innovare Giacomo Giossi 04 MAG 2024
Letture Invisibile, invivibile: il nuovo libro di Giovanni Grasso "L’amore non lo vede nessuno" è il quarto romanzo del consigliere alla comunicazione del presidente della Repubblica: un giallo esistenziale che scivola verso il thriller ma solo per servire una dimensione metafisica Marina Valensise 04 MAG 2024