dall'archivio È morto Kurt Westergaard. La sua vignetta di Maometto scatenò gli islamisti il vignettista danese aveva 86 anni. Nel 2005 disegnò il profeta con la bomba nel turbante, effigie bruciata in tutte le piazze del mondo arabo. Il tentato omicidio e i suoi anni "all'ergastolo" per difendere la libertà di parola 19 LUG 2021
Le due anime di Oxford C’è chi guarda al futuro e tira fuori un vaccino e chi al passato e abbatte le statue. C'è grande libertà di ricerca, ma anche repressione della libertà di espressione 22 GIU 2021
un foglio internazionale Nelle università è il momento del dissenso contro il transgender In Inghilterra ci sono stati troppi dissidenti cacciati e messi a tacere. Si comincia a capire (forse) che cosa c’è in gioco 21 GIU 2021
Un Foglio internazionale Ridateci la libertà Dialogo sullo Spectator fra il giornalista Rod Liddle e l’attivista radicale Peter Tatchell sul nuovo puritanesimo che soffoca il dibattito 31 MAG 2021
Internet rischia di diventare una (enorme) casa editrice Il web è libero e decentralizzato da sempre grazie a una legge federale americana che ora tutti, da destra e da sinistra (e persino Zuckerberg), vogliono stravolgere senza sapere bene cosa succederà Cecilia Sala 10 APR 2021
"Gli ebrei furono i primi ad andarsene. Ora la città è perduta" Un professore francese di Filosofia elogia Samuel Paty e ora a scuola ci va con la scorta. L’incubo di Didier Lemaire. “Da quando gli islamisti bruciarono la sinagoga il processo di purificazione è completo" 09 FEB 2021
Professore francese insegna la laicità. Aggredito, si dimette È successo nella scuola di Lione dove iniziò a insegnare Samuel Paty, decapitato il 16 ottobre 08 GEN 2021
editoriali Mr. Bean contro la cancel culture Il popolare comico inglese denuncia i “roghi digitali”. Averne di “buffoni” così Redazione 06 GEN 2021
La grande schiavitù digitale. Intervista all'economista Babeau Il saggista francese Olivier Babeau: "La rivoluzione digitale non ignora i valori tradizionali. Al contrario, ne è ossessionata. Offre una teleologia alternativa. Il suo obiettivo principale è distruggere il vecchio ordine". E poi: "La tolleranza è diventata una sorta di antifrasi, come il Ministero della Verità in ‘1984’ o la democrazia in Cina. Non è più concepibile pronunciare un discorso contrario alla doxa. I vestiti che il progressismo fa indossare alla democrazia sono in realtà il suo sudario" 31 DIC 2020
editoriali La lezione della Bbc sulla libertà di parola Ha assegnato il Premio Bertrand Russell alla scrittrice J. K. Rowling Redazione 23 DIC 2020