Quel che resta di Charlie Hebdo Dio in fuga dopo l’attentato, Dio provvisto di kalash, un anno dopo: “L’assassino” è il titolo della copertina di Charlie Hebdo che celebra così l’anniversario con un milione di copie stampate. 06 GEN 2016
Gli spazi bianchi del Nyt, “per non offendere l’islam” L'edizione pakistana censura un articolo perché, dicono, "offende il Corano". A un anno dalla strage di Charlie Hebdo non è una buona notizia. 05 GEN 2016
Gli scrittori iraniani perseguitati trovano riparo (ed editori) in Israele L’eccezione ebraica nell’arco da Casablanca a Mumbai 05 DIC 2015
Quegli spazi bianchi della libertà Cos’è cambiato al giornale danese a dieci anni dalle vignette su Maometto. Il bunker, le dimissioni, le fatwe. Westergaard al Foglio: “Finirò i miei giorni come un animale braccato, ma ci riprenderemo la libertà di espressione” 02 OTT 2015
La "scandalosa" nomina dell'Onu: l'Arabia Saudita alla presidenza di un panel sui diritti umani Il paese ai primi posti per il numero di pene capitali imposte, processi sommari e limitazione della libertà d'espressione trova un compromesso con le Nazioni unite 22 SET 2015
Dopo Charlie Senza saperlo, Salman Rushdie ci fece entrare nel Ventunesimo secolo, quando nel 1989 a causa del suo romanzo “I versi satanici” fu colpito dalla fatwa dell’ayatollah Khomeini, perché ritenuto blasfemo nei confronti di Maometto. Mauro Zanon 23 LUG 2015
I tagliagole hanno vinto: Charlie Hebdo non pubblicherà più Maometto Lo ha annunciato il direttore Sourisseau. Una clamorosa autocensura di principio a sei mesi dal massacro al numero 10 di rue Nicolas-Appert. 20 LUG 2015
Il dramma senza sangue e senza fame dell’esule nordcoreana Hyeonseo Kim Jong-un, primo segretario del Partito dei lavoratori e comandante supremo dell’Esercito popolare di Corea, ha apprezzato il regalo fatto dal presidente boliviano Evo Morales a Papa Francesco e in vista di un’apertura tra la Repubblica democratica di Corea e la chiesa cattolica sta per volare nella Città del Vaticano, per una visita al Pontefice. Naturalmente ciò che avete appena letto l’abbiamo appena inventato di sana pianta. 11 LUG 2015
La desolante parata degli scrittori italiani contro la libertà d’espressione Non credevo ai miei occhi quando ho letto la mail di Nuovi Argomenti, il trimestrale fondato da Alberto Moravia e diretto da Dacia Maraini, contenente un questionario sulla libertà di espressione. Avranno sbagliato indirizzo? Cosa c’entro io con questa terrazza di romani de sinistra? 02 LUG 2015
L’islam e “la vecchia badante” “L’Europa imbelle sta morendo”. Parla Camus, il rinnegato dei Lumi Renaud Camus non è sempre stato inviso all’establishment letterario di Parigi. Come quando era amico di Louis Aragon, il celebre poeta comunista fondatore del surrealismo. Come quando per un voto non riuscì a sostituire Julien Green fra gli immortali dell’Académie française. 30 GIU 2015