Il Bi e il Ba Superare la melanconia liberale Ci pensiamo condannati a essere sconfitti in partenza. E' stata da poco depositata in Cassazione una proposta di legge per reintrodurre l'immunità parlamentare, su iniziativa della Fondazione Einaudi, dei Radicali e altri movimenti. Ma si è accennato che la legge non passerà mai, che è solo una prova di resistenza. E se invece ritrovassimo il gusto di vincere? Guido Vitiello 17 LUG 2025
Il Bi e il Ba La paralisi esistenziale e l'attesa di un "fuoco purificatore" Osservando l'ambiente letterario romano noto un'aria strana. Qualcuno ti si avvicina e chiede: "Allora, scoppia o no questa terza guerra mondiale?". E mi viene in mente "La grande noia" di George Steiner Guido Vitiello 26 GIU 2025
Preghiera Riccardo Manzotti è un vero liberale, grintoso e glorioso In "Sono libero, o non sono" l'autore smaschera i finti liberali (covidisti, ambientalisti, statalisti e così via) ed esalta la gloria. Rischia perfino l'istigazione a delinquere: "Le regole sono scelte prese da altri, chi è libero non segue le regole ma abbraccia i suoi valori" Camillo Langone 12 GIU 2025
la riflessione Siamo immersi in un'epoca che parla tanto di tecnica e non più di futuro Il nostro è un tempo in cui l’espansione tecnologica tende a fare tutt’uno con la relazione con il mondo e con le sue proiezioni verso il futuro. Ma senza profezia, l'uomo non cammina: resta prigioniero dell'oggi Michele Silenzi 31 MAG 2025
il colloquio Basta intendersi sul liberalismo e si scoprirà che non è la causa di ogni male La tendenza odierna è quella di vedere nel liberalismo la causa di ogni male. "Liberalismo significa anche libertà religiosa e rispetto per la libertà di pensiero e per la libertà fondamentale". Parla il professor Daniel J. Mahoney Carlo Marsonet 30 MAG 2025
l'indagine La santa globalizzazione su cui Bergoglio non ha mai speso una parola buona E’ un peccato che Papa Francesco, avversario dei “nazionalismi chiusi e aggressivi”, abbia sempre considerato la globalizzazione un sottoprodotto dell’egemonia americana. Perché profitti e mercati aperti non moltiplicano i pani e i pesci ma hanno moltiplicato le persone che non muoiono di fame, che vivono meglio e più a lungo Alberto Mingardi 28 APR 2025
preghiera Liberali che non amavano la libertà Spaventa perseguitò chi si ribellava alla coscrizione obbligatoria, e Sella inventò la tassa sul macinato. Che sconforto davanti ai monumenti a loro dedicati. Perché per i liberali dell'800 l'importante era restringere le libertà della Chiesa Camillo Langone 14 NOV 2024
Tra guerre e mercati Solo chi è pervaso dall'ideologia può legare il liberalismo al bellicismo Due opere cercano di smontare i pregiudizi che gravitano attorno all'idea del mercato, visto quale istituzione favorevole alla guerra e non una semplice istituzione, senza dare adeguata importanza a quanto invece abbia contribuito nel corso della storia a rendere il commercio di armi molto più costoso Carlo Marsonet 26 OTT 2024
preghiera Quante menti libere sono nate fra la Puglia e la Lucania Gaetano Salvemini era di Molfetta, Francesco Saverio Nitti era di Melfi, Nicola Chiaromonte era di Rapolla. Lui fu talmente libero da poter criticare mostri sacri dell’illiberalismo quali Gramsci, Sartre, Pasolini. La solitudine nell'Italia del familismo amorale Camillo Langone 14 AGO 2024
Rappresentanza Liberali di tutta Italia, ricostruitevi Il dilemma irrisolto tra vongole e barolo continua a pesare dopo il fiasco elettorale alle europee. Ma bisognerà dare una rappresentanza politica ai potenziali elettori che non si riconoscono in questa destra e in questa sinistra. Una guida Oscar Giannino 17 GIU 2024