Buon sangue. Che cosa sarebbe Napoli senza san Gennaro e il suo miracolo? Un culto esploso nel 1631, per la protezione che il patrono aveva accordato alla città durante una terribile eruzione del Vesuvio. Per popolo e re, e pure per i guappi, una devozione senza tempo Michele Magno 12 DIC 2016
Torna in libreria “Rue des Maléfices” di Yonnet. Il buio di Parigi Nei bassifondi della Ville Lumière, uno dei libri più belli mai scritti sulla capitale francese. Una corte dei miracoli a due passi da Notre-Dame, cartolina a grandezza naturale dipinta da un Bosch novecentesco Giuseppe Marcenaro 12 DIC 2016
Ma che schifo di sesso Altro che Diario di Bridget Jones. La scena erotica peggio riuscita del 2016 l’ha scritta Erri De Luca Mariarosa Mancuso 02 DIC 2016
Claudio Pavone e la nostra guerra civile Il grande storico che indagò senza retorica la resistenza. Rileggerlo Redazione 29 NOV 2016
Quell’amore tra fratello e sorella senza tetto né pace L’ardore “inciso nel marmo” di Anna e Miguel nella Napoli del Cinquecento, lo scandalo sublime di Siegmund e Sieglinde. E poi Visconti, Cortázar, Littell. Dall’Ottocento a oggi, come un tabù entra nella finzione creativa Mariarosa Mancuso 28 NOV 2016
Sorpresa: i nuovi censori del politicamente corretto sono i millennial Pessimi maestri all’opera, la missione barbarica è compiuta Matteo Righetto 27 NOV 2016
Classiche stroncature Sfatare luoghi comuni, classici alla mano: Savinio per rottamare la passione per Celati, Orwell per i putiniani de noantri, Arendt per i nostalgici del partito-ideologico Matteo Marchesini 25 NOV 2016
È morto Vittorio Sermonti, che raccontò la Divina Commedia (e non solo) agli italiani Scrittore, saggista, traduttore, regista di radio e tv, giornalista, docente. Aveva 87 anni. Il suo ultimo romanzo, un'autobiografia, era arrivato terzo al premio Strega Redazione 24 NOV 2016
“La sinistra cool chiama il popolo ‘razzista’, arruola tate africane ma vive in un loft al riparo dal multiculti”. Parla Guilluy Torna a scuotere la Francia con un altro libro-scandalo il cartografo che ha militato in SOS Racisme e che oggi dialoga con il mensile Causeur di Elisabeth Lévy, definito da Libération “il Michel Onfray della geografia” 22 NOV 2016