Alla ricerca dell'esordio perfetto Fino al 2010 al Premio Calvino arrivavano 300 testi, ora più del doppio. Merito di un lavoro rigoroso, capillare, di schede di lettura realizzate per tutti e non per i soli finalisti Marco Archetti 14 GIU 2017
Meglio la leggenda della verità, quando si tratta di autobiografie L'autobiografia di Michele Mari che sembra ordinata da Lovecraft Mariarosa Mancuso 11 GIU 2017
Le notti blu “Tu non conti, a te non ti ho messo al mondo io”, ecco il nome di una impossibile riparazione Nadia Terranova 09 GIU 2017
Il nuovo libro di Andrea Camilleri. Leggo e rido È uscito una settimana fa, si intitola “La rete di protezione”. Saprei scrivere una cosa come questa? Adriano Sofri 02 GIU 2017
La tragedia raccontata dai bollettini La Grande Guerra e la gelida lingua dei generali Una prosa surrealmente compassata, in cui non si scorge nessuna ora solenne, nessun appello al sacrificio. La lotta è sempre aspra, le perdite del nemico gravi e sensibili. Cadorna, Diaz e la svolta dopo Caporetto Mirko Volpi 29 MAG 2017
I moderni e l'ambiguità del riposo eterno Imparare che i Grandi Eventi e le grandi sofferenze non fermano la vita quotidiana può essere tremendo ma anche liberatorio Matteo Marchesini 29 MAG 2017
Venti donne libere alla scoperta del mondo Storie di donne del Novecento che hanno cambiato i codici dell’esistenza. “Tesoro, non mi riconosci con i vestiti addosso?” 27 MAG 2017
Astice a colazione Incontro a New York con Nero Wolfe, ma non si parla di lavoro né di orchidee. Solo di cucina e dei vizi degli chef che vanno in tv Andrea Ballarini 22 MAG 2017
Edouard Philippe, il premier machista Il romanzo del nuovo primo ministro francese, lo sdegno femminista e un quesito: il seno grande è sessismo? 17 MAG 2017
Liberate Gramsci dai cultural studies La paradossale originalità dell'ideologo sembra ormai offuscata dalla spy saga sulla Spectre togliattiana Matteo Marchesini 16 MAG 2017