Editoriali La rivolta di Bombardieri a rimorchio di Landini La Cgil segue i Cobas e il leader della Uil li rincorre. Ma il landinismo di seconda mano espone l’organizzazione che fu del saggio e solido Giorgio Benvenuto alla terribile pena dell’inutilità e alla garbata irrisione Redazione 18 GEN 2025
editoriali Una buona notizia per le imprese Arrivano i fondi per la legge sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione delle aziende Redazione 11 GEN 2025
L’indifferenza delle parti sociali di fronte ai ceffoni Istat sulla produttività La produttività del lavoro è scesa del 2,5 per cento, quella del capitale dello 0,9 per cento e la produttività totale di tutti i fattori è calata anch’essa del 2,5 per cento. E anche dalla produttività del capitale arrivano notizie sconsolanti Dario Di Vico 11 GEN 2025
Il rapporto tra migranti e pil: un dossier di Mediobanca L'integrazione dei migranti qualificati è la chiave contro il declino demografico. Politiche razionali come quelle di Canada e Svezia potrebbero ridurre lo squilibrio. La prima conferenza dedicata al tema dell'istituto in collaborazione con l’Unhcr Mariarosaria Marchesano 21 DIC 2024
lo studio Perché il pil al ribasso è legato anche all’immigrazione che manca Oltre due aziende italiane su tre non trovano le figure professionali richieste e l'industria soffre più dei servizi. Per il centro studi di Confindustria serve immigrazione qualificata per sostenere la crescita Mariarosaria Marchesano 11 DIC 2024
bandiera bianca Il furbetto del piano bar Una vicenda surreale di musica e articolo 18, di serate danzanti e sentenze della Cassazione. La confutazione della celebre massima di Marx: se la storia è tragedia quando accade e farsa quando si ripete, da noi la cronaca riesce a essere tutto insieme Antonio Gurrado 09 DIC 2024
L'editoriale del direttore Rivoltare come un guanto i sindacati Lavorare per avere salari migliori e per maggiori occupati è sacrosanto. Farlo seguendo l’agenda dei sindacati, modello Landini e Bombardieri, è da autolesionisti. Lezioni utili per il prossimo sciopero, numeri alla mano 30 NOV 2024
GranMilano Che fine ha fatto il “salario minimo alla milanese” proposto da Beppe Sala? Il sindaco ha lanciato da tempo la proposta per un “salario minimo” alla milanese, parlando di “un contratto sociale entrato in crisi: Milano offre ancora lavoro e opportunità, ma non prospettive. A che punto siamo? Numeri e idee sul lavoro Daniele Bonecchi 09 NOV 2024
l'analisi Pnrr e mercato del lavoro: tutti i problemi della riforma Gol Era stata pensata nel 2020 in un momento di contrazione. Ora andrebbe ripensata. Servirebbe puntare sulla qualità dei posti lavoro invece che sulla semplice quantità. indirizzare i disoccupati verso una formazione specifica che affronti il problema del “mismatch” tra le competenze dei lavoratori e le competenze richieste dalle imprese Marco Leonardi 29 OTT 2024
Il documento Il rapporto di Confindustira: all’Italia produttiva mancano 120 mila lavoratori stranieri La carenza di lavoratori, un vuoto sia quantitativo sia qualitativo, è il primo dei nodi da sciogliere per aumentare la competitività italiana, scrive lo studio elaborato dal direttore Alessandro Fontana e dai suoi economisti Stefano Cingolani 23 OTT 2024