Il valore degli immigrati per l'economia italiana, fuori dalla propaganda Dal 2019 al 2024 l'Inps ha registrato 1,5 milioni di lavoratori in più: la metà sono extracomunitari. L'impatto è positivo sull'occupazione, le entrate fiscali, la sostenibilità delle pensioni e la demografia. Gli stranieri non vanno "ringraziati", ma bisognerebbe riconoscere il loro contributo 18 LUG 2025
L'iniziativa Elly di lotta: snobba Orsini e lancia la pdl contro il part time involontario Dopo il salario minimo legale, la riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario e il congedo paritario, ecco la nuova la legge contro il part time involontario. E oggi la segretaria sarà al congresso della Cisl per cercare di far pace con il sindacato cattolico Gianluca De Rosa 16 LUG 2025
estate con ester Siamo stanchi di lavorare. Ma non è solo “burn out” In attesa di un futuro a cui per ora manca l’intonaco, siamo stanchi. E il benefit che risolve il problema non esiste. Forse, è più noia che stress Ester Viola 10 LUG 2025
Inflazione e occupazione, il piccolo capolavoro della Bce Per anni la politica italiana ha criticato il rialzo dei tassi deciso da Lagarde preannunciando recessione e disoccupazione. Ma la politica monetaria ha funzionato: inflazione giù, pil in crescita e boom del mercato del lavoro Luciano Capone e Riccardo Trezzi 05 LUG 2025
Editoriali Continua ad aumentare l’occupazione stabile, nonostante guerre e dazi I dati Istat di maggio dicono che il tasso di disoccupazione è salito al 62,9 per cento, un record assoluto. Si temeva che la crescita economica italiana del primo trimestre fosse legata ai timori di una guerra commerciale, ma la forte partenza delle assunzioni suggerisce anche una ripartenza delle imprese Redazione 02 LUG 2025
mercato del lavoro Referendum inutile, disagio ignorato Oggi siamo più stabili, ma anche meno pagati. E mentre il Pd rincorre vecchie battaglie i lavoratori non lo seguono più Massimo Taddei 17 GIU 2025
i numeri Cala la disoccupazione e cresce l’occupazione stabile nel primo trimestre 2025: i dati Istat Nel primo trimestre 2025 il mercato del lavoro italiano mostra segnali positivi: disoccupazione in calo dell’11 per cento e occupazione in crescita, soprattutto a tempo indeterminato. Aumenta il Pil e calano inattività e cassa integrazione Redazione 12 GIU 2025
nel campo largo Il referendum è stato una prova di leadership a sinistra, vinta da Landini Il quorum è fallito, ma l’opa landiniana sulla sinistra no. Il segretario della Cgil ci ha messo la faccia, ammettendo la sconfitta. Elly Schlein ci ha messo la faccia di Taruffi, costretto a celebrare la vittoria 10 GIU 2025
l'analisi Salari erosi, contratti bloccati, potere di mercato delle imprese. Le svolte che mancano al governo sul lavoro Invece di incagliarsi in una discussione vecchia di 10 anni, bisognerebbe cercare di concentrarsi sui veri problemi del nostro paese. E per cui le risposte individuate dal governo sono ancora lacunose Marco Leonardi 10 GIU 2025
verso il referendum Tutte le balle da smontare sui licenziamenti causati dal Jobs Act È anche grazie alle riforme del periodo 2012-2018 che oggi abbiamo un sistema di sostegno alla disoccupazione molto più inclusivo e generoso di 20 anni fa. Ma il vero nodo è la mancata crescita dei salari Francesco Armillei 07 GIU 2025