Il Jobs Act è utile, ma del lavoro si misuri anche la “qualità”. Parola di Ocse La polemica sulla “quantità” di posti creati, con questo pil, è sterile. L’Italia è indietro su altro, e non da oggi. Stefano Scarpetta 18 FEB 2016
Cercasi disperatamente metodo Jobs act Gli osservatori internazionali mugugnano (Ft, Wsj, Nyt, Economist). Renzi risponde con buoni numeri sui contratti di lavoro del 2015. Basta? Nein! Cosa serve per governare inseguendo il buon senso, e non solo il consenso. 17 FEB 2016
Chi scherza sulle pensioni di reversibilità Il governo vuole tagliare le pensioni di reversibilità? Sì, no, forse. La giornata di ieri è stata tutto un rincorrersi di voci e smentite, con il ministro Poletti che ha provato a gettare acqua sul fuoco negando qualsiasi intervento per le prestazioni in corso. Per il futuro, si vedrà. Redazione 16 FEB 2016
Il lavoro agile c’è, ma la contrattazione pigra lo dimentica. Come intervenire I casi sono ancora pochi, ma i primi tentativi sul campo mettono in luce, al di là degli ostacoli concreti, che la contrattazione collettiva stenta ancora a interpretare il suo ruolo fondamentale nella trasformazione del contesto produttivo: favorire una cultura di responsabilizzazione dei lavoratori e di orientamento ai risultati. Elena Bonanni 04 FEB 2016
Non distrarmi Leopardi non aveva WhatsApp. Regole matte e disperatissime per ritrovare la concentrazione. Uno studioso americano ha scritto sopra la nostra distrazione tecnologica e sociale un saggio, “Deep Work: Rules for Focused Success in a Distracted World”, in cui il lavoro concentrato, profondo (e disperato) viene trattato, nel Ventunesimo secolo, come un super potere, un’abilità perduta. 30 GEN 2016
Il treno modernizzatore che i sindacati perdono con l’attuale contrattazione Si delinea un rischio di “inconcludenza e irrilevanza” per il sindacato, parola di Marco Bentivogli, segretario generale dei metalmeccanici della Cisl Valerio Gironi 23 GEN 2016
L'impatto della Quarta rivoluzione industriale sull'occupazione nel mondo e in Italia. Dati e infografiche Secondo un report del World economic forum i cambiamenti del mondo del lavoro potrebbero provocare una contrazione del numero dei lavoratori. Perché il mercato del lavoro italiano però non dovrebbe risentire troppo delle mutazioni. Redazione 19 GEN 2016
L’autoriforma unitaria dei contratti spinge i sindacati verso l’uscita di servizio Perché la proposta di Cgil, Cisl e Uil, piuttosto che progettuale, è "contro" il governo Emmanuele Massagli 15 GEN 2016
Niente posto fisso, siamo millennial I giovani lavoratori condividono con le generazioni che li hanno preceduti il medesimo desiderio di stabilità familiare ed economica, ma non quello di stanzialità professionale: da un'indagine di Bloomberg emerge che il 57 per cento degli intervistati, pur essendo pienamente soddisfatto dell'impiego attuale, prevede di cambiarlo entro il 2020. Simonetta Sciandivasci 13 GEN 2016
Scricchiolii concertati Su contratti e regole del lavoro gli industriali battono i sindacati Redazione 12 GEN 2016