Editoriali In Cina il Partito comunista ha un problema con i giovani Il tasso di disoccupazione dei neolaureati cresce. Per decenni la promessa di stabilità e prosperità ha funzionato come principale fonte di legittimazione della leadership del Partito comunista cinese. Ora quella promessa vacilla Redazione 20 AGO 2025
Estate con Ester La guerra, l'AI, Marx, il Papa. Intervista a Fausto Bertinotti Come salvare il lavoro assediato dall’intelligenza artificiale? “Tornare a Marx”, dice l'ex presidente della Camera, che ci racconta l'’èra del post taylorismo visto da un ombrellone in fondo a sinistra Ester Viola 20 AGO 2025
Editoriali Non sono i giovani fuori mercato Il calo demografico ridurrà la forza lavoro giovanile ma aumenterà la loro forza contrattuale. Aziende, sveglia: bisogna adattarsi a un cambiamento ormai inevitabile Redazione 19 AGO 2025
magazine I gelsomini neri di Sicilia Le donne sfruttate negli anni Quaranta dietro al profumo del Mediterraneo. Storie di lotta e un commissariato occupato Maria Pia Farinella 18 AGO 2025
Il lupo e i dati Il guaio di Trump sul lavoro non è nei numeri, ma nel suo rapporto con la realtà Il presidente americano vuole “persone di fiducia” al Bureau of Labour Statistics. Dietro l’appello alla trasparenza, il tentativo di politicizzare i dati sull’occupazione e screditare chi li produce. Il rischio è che la sfiducia verso l'ufficio (fin qui indipendente) destabilizzi mercati e politica economica Mario Seminerio 05 AGO 2025
estate con ester L'apoteosi della delega: il servizio che dà le dimissioni al posto tuo In Giappone paghi qualcuno per dare le dimissioni al posto tuo. Non è burnout, non è ansia: è delega radicale, il vero privilegio moderno. Altro che farcela da soli Ester Viola 26 LUG 2025
capovolgimenti Il paradosso della sentenza della Corte costituzionale sul Jobs Act La Consulta ha dichiarato l'illegittimità del tetto massimo di sei mensilità di sanzione contro il licenziamento ingiustificato nelle piccole imprese (previsto già prima della riforma del lavoro), mentre per quelle più grandi il limite rimane a 36 mesi. Una macroscopica stortura Maurizio Del Conte 22 LUG 2025
IL LAVORO, LE MACCHINE E GLI UOMINI Disporremo di così tanto tempo libero da non sapere più che farcene Proprio perché “prodotto” dell’uomo, nemmeno la tecnologia digitale più avanzata e più emancipata dal controllo e dal lavoro umani può permettersi di perdere di vista la sua “decenza”, ovvero, come dice Benedetto XVI, il suo legame costitutivo con la “dignità essenziale di ogni uomo e di ogni donna” Sergio Belardinelli 19 LUG 2025
Il valore degli immigrati per l'economia italiana, fuori dalla propaganda Dal 2019 al 2024 l'Inps ha registrato 1,5 milioni di lavoratori in più: la metà sono extracomunitari. L'impatto è positivo sull'occupazione, le entrate fiscali, la sostenibilità delle pensioni e la demografia. Gli stranieri non vanno "ringraziati", ma bisognerebbe riconoscere il loro contributo Luciano Capone 18 LUG 2025
L'iniziativa Elly di lotta: snobba Orsini e lancia la pdl contro il part time involontario Dopo il salario minimo legale, la riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario e il congedo paritario, ecco la nuova la legge contro il part time involontario. E oggi la segretaria sarà al congresso della Cisl per cercare di far pace con il sindacato cattolico Gianluca De Rosa 16 LUG 2025