Lo studio Più frane in Italia? No, semplicemente sappiamo vederle meglio Aumenta del 15 per cento la superficie a pericolosità per frane; l’area a rischio smottamento in tre anni passa da 55.400 a 69.500 chilometri quadri, pari al 23 per cento del territorio. Ma, avvertono gli scienziati dell’Ispra: questi aumenti “sono dovuti principalmente a studi di maggior dettaglio effettuati dalle autorità". Il rapporto “Dissesto idrogeologico in Italia” Jacopo Giliberto 01 AGO 2025
Balle indifferenziate Il rifiuto dei termovalorizzatori produce più rifiuti in discarica Sono il centro della campagna elettorale in Lazio e Lombardia: Conte li odia, il Pd li teme, la destra balbetta. Ma l'Ispra certifica le virtù dei termovalorizzatori: maggiore raccolta differenziata, più energia e meno discariche Luciano Capone 14 GEN 2023
senza ipocrisie Poca acqua e tanta siccità. L'Italia è davanti a una sfida epocale Strutture solide, efficienza vera, investimenti: solo così potremo garantirci la sicurezza idrica. Il clima che ha dominato gli ultimi duemila anni di storia agricola sta cambiando e occore adesso tutelare il paesaggio produttivo. Il ruolo delle istiruzioni e quello dei cittadini Giulio Boccaletti 25 GIU 2022