Le mille e una Molenbeek d’Europa Non solo il Belgio sotto attacco. Tutte le enclave inaccessibili di Allah nel cuore del nostro continente. In Europa ci sono decine di società segregate frutto delle politiche di multiculturalismo che hanno incoraggiato la ghettizzazione e la radicalizzazione islamica. 23 MAR 2016
“L’assedio di Bruxelles”. Il romanzo che anticipò la guerra tra islam, fiamminghi ed euroburocrati Distopia brussellese. Scritto nel 1996 dall’ingegnere belga Jacques Neirynck, immagina un futuro in cui l’islam ha conquistato Molenbeek e vuole resuscitare la Umma. Marco Valerio Lo Prete 23 MAR 2016
Il patto dietro all'islamizzazione di Bruxelles Così il Belgio accettò il ricatto suicida dell’Arabia Saudita: greggio in cambio di islam. E il re Baldovino siglò la trasformazione del “laboratorio multiculti” nel nido del jihad. 21 MAR 2016
Disillusione iraniana La scrittrice Azadeh Moaveni scrive che oggi a Teheran vede tante ombre: se gli slanci riformatori servissero davvero, l’Iran sarebbe già cambiato. Invece non lo è Tatiana Boutourline 20 MAR 2016
Se il jihad arriva a Giacarta Si muove con autonomia e metodi poco ortodossi. Ha sventato un numero imprecisato di attacchi terroristici. Ritratto del Dipartimento 88, unità antiterrorismo indonesiana Antonio Talia 20 MAR 2016
Il diritto all’eresia, sconosciuto all’islam, allontana il dialogo con l’occidente "E’ possibile un dialogo fra musulmani e cristiani?”. Questo è l’interrogativo che è al centro del libro “La tragedia del diavolo. Fede, ragione e potere nel mondo arabo”. Rileggere il siriano al-Azm con le lenti di Salvemini. Luciano Pellicani 19 MAR 2016
Urge una nuova Reconquista: la Grande Moschea di Cordova Fondata dai visigoti a inizio VII secolo come chiesa di San Vincenzo, nel secolo successivo è stata rasa al suolo per edificare una moschea. Una consacrazione l’ha restituita al culto cristiano nel 1236; poi nel 2013, trecentocinquantamila persone sottoscrissero una petizione che chiedeva l’esproprio dell’edificio da parte dello Stato. Antonio Gurrado 14 MAR 2016
Lo scrittore algerino Kamel Daoud e la strana alleanza dei suoi accusatori Produce strane reazioni il caso Kamel Daoud, lo scrittore algerino che ha subito un linciaggio morale da parte di un gruppo di sociologi ed antropologi della scena francese per aver denunciato la “relazione malata” che il mondo arabo islamico ha con le donne e il sesso. 12 MAR 2016
“L'Europa non finirà come Pompei, diventerà un parco giochi”. Parla lo storico Laqueur Novantacinquenne storico di origine ebraica, tedesco di nascita e americano di adozione, Laqueur è cresciuto in Europa nel suo momento più terribile: la città di Breslau sotto il nazismo. "Il Vecchio continente è oggi un disastro cosmico. Se un eccessivo ottimismo può portare a delusioni pericolose, può farlo anche alzare le mani precipitosamente per la disperazione". 11 MAR 2016
Fatwa laicista contro lo scrittore algerino La tunisina Zouari difende Daoud dall’assalto dei bianchi della gauche Redazione 02 MAR 2016