Il colloquio Non l’Intellettuale, ma il Maestro potrebbe essere il vero oppositore dell’AI Carl Schmitt e le macchine che non decidono. "L’Intellettuale è portatore di pensiero critico, relativamente lento, che ri-pensa il già pensato. Mentre il Maestro educa con pazienza alla libertà dello spirito", dice il professore Carlo Galli Michele Silenzi 09 MAG 2025
Piccola Posta L'AI può fare di tutto, ma le è negato il magnifico piacere della ricerca Offre immediatamente le risposte a tutte le domande, mentre gli esseri umani si perdono in un itinerario imprevedibile fatto di scelte, deviazioni, distrazioni, associazioni. L'AI sembra una pratica dell'amore che abolisce i cosiddetti preliminari e li riduce a una mera perdita di tempo 07 MAG 2025
Rischi e frammentazione Tutti i limiti del ddl AI Pochi soldi e tanta burocrazia. Nonostante l’allineamento formale al regolamento europeo AI Act, l’Italia fa peggio dell’Ue, alimentando l’incertezza per imprese che necessitano di regole stabili e prevedibili, con il rischio di restare indietro Andrea Boscaro e Marco Leonardi 07 MAG 2025
il disco Salmo diventa Rambo: “Nel mio ranch immagino la guerra tra uomo e intelligenza artificiale” Il rapper sardo torna con un nuovo album ispirato da Elon Musk e dal personaggio dei film di Sylvester Stallone. “Ho passato la vita a pensare di essere un duro, ma a 40 anni tutti dovrebbero fare autoanalisi. Avevo i denti storti ed ero timido: grazie alla musica sono uscito dal guscio”. Intervista Raffaele Rossi 06 MAG 2025
La Gallery I mille volti di Trump generati dall'intelligenza artificiale Da statua d'oro massiccio nella nuova riviera di Gaza a personaggio di Star Wars tutto muscoli, fino a successore di Papa Francesco. Ma il trolling istituzionale della Casa Bianca serve a coprire i suoi disastri politici Riccardo Carlino 05 MAG 2025
l'uomo e la macchina Più si parla di AI e più provo una vera passione per l’intelligenza umana In un’epoca che scopre l’intelligenza artificiale, è necessario riesumare il valore e la fragilità dell’umano intelletto. Perché se la macchina ci serve, rischia anche di comandarci e di renderci più stupidi Alfonso Berardinelli 03 MAG 2025
POPCORN Hacker a caccia di truffe in “Scam Interceptors” In questa serie della Bbc, alcuni “ethical hacker” cercano di intercettare gli scam prima che vadano a buon fine. Tra deepfake raffinati, AI e gruppi segreti dove si nascondono i truffatori, la prudenza non è mai troppa 03 MAG 2025
Il mondo tech AI troppo amichevoli: il rischio dei chatbot senza freni I colossi tech stanno spingendo su assistenti virtuali sempre più "intimi" e compiacenti, con rischi etici, psicologici e normativi, soprattutto per i minori. In assenza di controlli, le intelligenze artificiali rischiano di diventare strumenti fuorvianti e potenzialmente pericolosi Pietro Minto 02 MAG 2025
I dati Sempre più imprese europee utilizzano l'intelligenza artificiale Secondo l'Eurostat, nel 2024 il 13 per cento delle aziende ha fatto ricorso all'AI nelle proprie attività, l'8,2 per cento in Italia. Comunicazione e servizi tecnico/scientifici sono i settori in cui è più diffusa. Ma il 44 per cento dei cittadini Ue non ha le competenze digitali di base Riccardo Carlino 30 APR 2025