Industria Perché il governo fa molto male a sottovalutare i numeri sulla produzione industriale La prudenza nella politica di bilancio è apprezzabile, ma solo con il sostegno del Pnrr e politiche monetarie espansive si riuscirà a dare una nuova spinta capace di far ripartire l'industria italiana, su cui la spirale di crescita sembra essersi messa in pausa Stefano Cingolani 12 SET 2024
Dati e statistiche Istat: cala il fatturato dell'industria, ma l'export allevia il dolore Rispetto a un anno fa l'ammontare complessivo delle vendite di industria e servizi si riduce, sia in termini di valore che di volume. A compensare (in parte) la bassa domanda interna interviene il mercato estero, che si conferma fondamentale per i bilanci delle nostre imprese Redazione 28 AGO 2024
il colloquio Il Clean Industrial Deal di von der Leyen non convince l'industria: "Deludente", dice Gozzi (Federacciai) Più perplessità che ottimismo dopo il discorso programmatico della presidente della Commissione europea. "Non c'è la svolta radicale indicata da Draghi. Ridurre le emissioni del 90 per cento entro il 2040 e salvare l’industria europea non sono obiettivi conciliabili", dice il presidente della federazione delle imprese siderurgiche 19 LUG 2024
la missione del ministro Adolfo Urso vola a Pechino Il ministro precede Meloni in Cina, ma va a cercare investimenti nei settori più controversi 03 LUG 2024
Dopo la relazione di Bankitalia Investire sull’imprenditoria giovanile. L’appello di Confartigianato La carenza di lavoratori richiamata ieri da Fabio Panetta, insieme al declino demografico e al tasso di inattività, mette a rischio il ricambio generazionale nelle aziende italiane. L'allarme dei Giovani imprenditori 01 GIU 2024
i dati A maggio aspettative positive per la produzione industriale Il 45 per cento delle grandi imprese industriali prevede un aumento della propria produzione, un dato di molto in crescita rispetto al mese precedente. La disponibilità di manodopera e materiali insieme ai costi di produzione restano fattori critici. I dati di Confindustria Redazione 29 MAG 2024
da pechino a bruxelles L’industria cinese spiega alcune fragilità europee L’overcapacity della Cina ha a che fare di più con la politica che con l’economia. Il consumo individuale e lo stato sociale. Ma manca il demos europeo Giorgio Arfaras 25 MAG 2024
L'analisi Transizioni 5.0 in zona Tafazzi: ordini di macchine utensili in rosso L'associazione dei costruttori italiani pubblica i dati che fotografano il calo degli ordini, sia all'estero sia in Italia. Pesano le tensioni geopolitiche ma anche la politica del governo, incerta sugli incentivi Dario Di Vico 23 APR 2024
L'incontro Urso-Le Maire-Habeck: il triangolo industriale per rilanciare le imprese Ue L'incontro tra i ministri economici di Italia, Francia e Germania è un passo in avanti verso una strategia comune per rilanciare l'Europa nei settori green e tech Mariarosaria Marchesano 09 APR 2024
dagli archivi Ex Ilva, come siamo arrivati fin qui ArcelorMittal ha chiuso le porte al governo. Il futuro degli stabilimenti di Taranto è sempre più incerto. Ripercorriamo una storia di giustizialismo, sindrome del No, approssimazione politica, populismo disfattista. La storia dell'acciaieria e di un paese in guerra contro se stesso Redazione 09 GEN 2024