L'editoriale dell'elefantino I giudici terzi di Milano hanno distrutto le accuse temerarie contro gente per bene. Avevamo ragione, ma non consola Un’inchiesta fragile e faziosa crolla sotto il peso della realtà: nessun accordo illecito, solo professionisti colpiti da una narrazione tossica. La deriva giudiziaria e mediatica travolge reputazioni senza basi, mentre il vero risanamento è lontano. Urge riforma Giuliano Ferrara 17 SET 2025
Il Bi e il Ba Mariti e mogli in tribunale Il caso di Roberto Spanò, giudice per diciassette anni al tribunale di Brescia, dove sua moglie Roberta Panico faceva la pm, è materiale per una commedia romantica. Un film l'hanno già fatto decenni fa, nel 1949: "La costola di Adamo" Guido Vitiello 16 SET 2025
I giudici, la legge, il potere. Leggere Dostoevskij per capire Putin e l'amico Trump Così i grandi romanzi giudiziari insegnano che in tribunale non conta solo la giustizia, ma anche la pubblicità. E i leader in cerca di legittimazione prendono nota Siegmund Ginzberg 25 AGO 2025
l'intervento Meloni sulla denuncia di Avs alla Corte Penale: "La sinistra vuole usare i giudici per batterci" Ieri l'iniziativa di Fratoianni e Bonelli, che hanno citato il governo davanti alla Cpi. La premier: "A loro non importa niente della reputazione dell'Italia nel mondo" Redazione 07 AGO 2025
quid est veritas? /2 La verità alla sbarra Il dramma del giudice che sentenzia. Sarà condannato ad approssimare, o esiste l’oggettività in tribunale? E cosa significa “oltre ogni ragionevole dubbio”? Come non cadere nella trappola del “vero di serie B” Giovanni Fiandaca 22 LUG 2025
Magazine I giudici nel regno di Trump Il pericolo che da sempre risiede nell'esperimento americano e che mina l'equilibrio tra i poteri è che uno di questi, quello esecutivo, vada fuori controllo. La divisione ora è messa alla prova anche dalle barricate a livello federale e dall'incognita Corte suprema Marco Bardazzi 31 MAG 2025
Il Bi e il Ba "Diario di un giudice" di Dante Troisi, lettura imprescindibile E' il libro più triste mai scritto da un magistrato. Non si può fare a meno di pensare che ogni giudice dovrebbe avere, per non seminare intorno a sé più ingiustizia del dovuto, la fisionomia interiore dell'autore Guido Vitiello 21 MAG 2025
i nuovi giudici Luciani e Marini: i conflitti d'interesse nei nomi di Pd e governo alla Consulta Il caso dell'avvocato difensore di Ita e Ilva e del costituzionalista consulente di Michele Emiliano. Da domani lavoreranno insieme come giudici della Corte Costituzionale nonostante le polemiche Annarita Digiorgio 14 FEB 2025
la nuova consulta La scelta politica, ma equilibrata, dei giudici costituzionali Il Parlamento ha finalmente eletto i cinque membri della Consulta. Si è mosso con grande ritardo, ma le critiche sono state fin troppo severe: dimenticano che la nostra Costituzione ha previsto un equilibrio tra diverse forme di legittimazione e che la scelta può esplicarsi solo sui profili professionali prestabiliti Giacinto della Cananea 13 FEB 2025
Editoriali Scegliere un giudice di valore e indicare una strada: Fiandaca per la Consulta Al di là degli schieramenti sta emergendo il nome del giurista che potrebbe soddisfare, in quota indipendente, le caratteristiche di autorevolezza ed equilibrio necessari: la sua nomina sarebbe anche un suggerimento di metodo per la scelta degli altri 31 DIC 2024