spazio okkupato Il fuoco di Flannery O'Connor Una delle più grandi scrittrici del Novecento. Americana, un'esistenza segnata dalla malattia, ha raccontato la varietà dell'umano, la violenza e il fervore della religione Giacomo Papi 05 GIU 2021
“Io, Flannery O’Connor, vorrei sembrare una zoticona tomista” La biografia di Fernanda Rossini celebra un'autrice a cui è stato riconosciuto sempre di più, nella critica degli ultimi decenni, lo status di una delle più grandi scrittrici (e scrittori tout court) del Novecento americano, libera dai cliché delle categorie socio-politiche e dei generi letterari Edoardo Rialti 27 MAR 2021
Vita e opere nel pollaio Flannery O’Connor, ovvero l’assistente della gallina La prima biografia in italiano della scrittrice americana, che ipnotizzava il pollame con lo sguardo e morì prematuramente nel pieno della sua forza creativa. Senza mai perdere l'ironia 13 FEB 2021
America rosso fuoco Sessant’anni dopo torna il romanzo di Flannery O’Connor, la scrittrice che sapeva raccontare il lato oscuro dell’esistenza e i suoi raggi di luce Gaia Manzini 28 SET 2020
“Flannery razzista”. La cancel culture colpisce O’Connor, scrittrice bianca e conservatrice L’università dei gesuiti toglie il suo nome dalla hall. Nash-Marshall: “Terribile che siano i cattolici a cancellarla” 30 LUG 2020