L'intervento Da fisico a fisico: Rovelli, su Fermi ti sbagli L’articolo dei chimici Ida e Walter Noddack del 1934, il Nobel del 1938 e una discutibile tesi revisionista Alessio Zaccone 24 AGO 2025
Quid est veritas? /4 Ci vuole una fisica bestiale La scienza di Newton e Einstein è una descrizione incompleta della realtà? Forse. Ma la verità delle sue proposizioni continua a imporsi. Guai ad alimentare sentimenti antiscientifici in nome di fantasmi Marco Bersanelli 09 AGO 2025
Fisica, reti e "Progetto Manhattan" Il Nobel del Dubbio al padrino pentito dell'intelligenza artificiale Il premio Nobel per la Fisica, in coppia con John Hopfield, è andato a Geoffrey Hinton, uno dei precursori dell'Intelligenza artificiale. Che però l'anno scorso abbandonò Google per denunciare "i pericoli”. Paure che richiamano i tormenti degli scienziati nucleari che nel Novecento lavoravano alla Bomba atomica Maurizio Crippa 08 OTT 2024
Cattivi scienziati La cicale e i numeri primi: il ruolo della matematica nella spiegazione scientifica Il ciclo biologico dei Magicicada evidenzia come la ragione dei fenomeni fisici osservati risieda proprio nella loro componente matematica: una guida sicura per muoverci attraverso ciò che non riusciamo a modellare Enrico Bucci 24 SET 2024
FACCE DISPARI Luca Spogli, il guardiano delle tempeste solari "Quando devo raccontarlo ai bambini dico così: il sole ha un respiro e le tempeste solari sono i suoi starnuti". Storia di un fisico che si dedica alla meteorologia spaziale Francesco Palmieri 13 APR 2024
Il Figlio Non saprò mai che cos'è un protone ma amo la science fiction Gli scienziati discutono e il mio cervello vede gattini. La voluttà del non capire niente Annalena Benini 05 APR 2024
magazine I tradimenti del genio. La parabola di von Neumann Paura dell’intelligenza artificiale? C’era chi invece sognava di sostituirla all’uomo. Come il sommo matematico ungherese che segnò alcune delle più decisive innovazioni culturali e belliche di metà Novecento Mariano Croce 06 NOV 2023
l'intervento Caro Rovelli, non serve il misticismo orientale per studiare i buchi neri Nel suo ultimo libro il fisico avanza una teoria affascinante, ma la macchia subito cedendo al pensatore militante Umberto Minopoli 03 MAG 2023
TEORIA CINETICA / 3 Come utilizzare l'agitazione delle particelle per ridurre l'inquinamento Sfruttare la coagulazione - quando due particelle che si toccano ne formano una e la particella somma delle due continuerà a muoversi con massa somma delle due - per ridurre le sostanze indesiderate Franco Prodi 23 GEN 2023
Teoria cinetica / 2 Come combattere l'inquinamento dell'aria. La fisica aiuta Che cosa fanno le particelle nel gas che le ospita. Per spiegarlo bisogna ricorrere al danese Knudsen, che ha gettato un ponte fra i due mondi Franco Prodi 16 GEN 2023