Quella medicina (non amara) che si chiama ricerca Farmaci, salute e cultura scientifica. Cosa fa il Mario Negri. Forum col prof. Garattini Redazione 26 GEN 2017
Farmaceutica: 200 aziende in Italia, +1% addetti 2016 e 20% su 4 anni Roma, 14 ott. (AdnKronos Salute) - Quasi 200 aziende, 63.500 addetti (90% laureati o diplomati), 6.100 ricercatori, 2,6 miliardi di investimenti nel 2015 (1,4 in R&S e 1,2 in produzione). E poi 30 miliardi di euro di produzione, il 73% destinato all'export. Con l'occupazione in aumento, anche grazie al Jobs Act: nel 2015 le 6.000 nuove assunzioni - la metà 'under 30' - hanno superato il numero dei lavoratori in uscita, per un incremento del 20% rispetto ai 4 anni precedenti. E nel 2016 il numero degli addetti è in crescita (1%). Questi i dati presentati oggi nel corso del roadshow di Farmindustria 'Innovazione e Produzione di Valore. L'industria del farmaco: un patrimonio che l'Italia non può perdere', presso lo stabilimento di Bidachem Boehringer di Fornovo San Giovanni (Bg) dove si è svolto un focus sulle eccellenze farmaceutiche della Lombardia. Adnkrons 14 OTT 2016
Farmaci: da piccolo organismo marino arma contro cancro tessuti molli Copenhagen, 10 ott. (AdnKronos Salute) - Arriva dalla profondità del mare una nuova arma per frenare il sarcoma dei tessuti molli. L'Ecteinascidia turbinata è infatti un piccolo organismo invertebrato, rivestito da una tunica di cellulosa, dal quale si è inizialmente ottenuta una molecola attiva contro il tumore e che oggi si sintetizza in laboratorio. Si tratta della trabectedina, composto naturale che agisce contro il cancro, producendo profonde perturbazioni del ciclo cellulare e interferendo con i sistemi di riparazione del Dna, inducendo così la morte cellulare programmata (apoptosi). La molecola, prodotta da Pharmamar, è al centro delle sessioni di lavoro del Congresso europeo di oncologia (Esmo), in corso a Copenhagen (7-11 ottobre). Adnkrons 10 OTT 2016
Farmaci: Gb, boom di 'buyers club' per comprarli su Facebook Roma, 19 set. (AdnKronos Salute) - Malati e famiglie disperati alle quali vengono negati trattamenti farmacologici a causa dei tagli alla sanità, che rischiano ancora di più la propria salute attraverso l'acquisto e l'auto-somministrazione di medicinali provenienti da Paesi esteri, acquistati persino sui social network. E' quanto sta accadendo nel Regno Unito, secondo quanto denuncia l'Independent online. Adnkrons 19 SET 2016
Farmaci: 2,4 mld bollini l'anno prodotti da Zecca, nasce nuova piattaforma Roma, 15 set. (AdnKronos Salute) - Una nuova piattaforma ad accessi controllati, in italiano e in inglese, che renderà più veloce la gestione degli ordini dei medicinali per le aziende farmaceutiche, consentendo una verifica in tempo reale e facilitando i flussi informativi tra differenti stabilimenti produttivi. In pratica, un sistema di tracciabilità informatica dei bollini che fa anche da 'scudo' anti-contraffazione. Al via la nuova piattaforma per i bollini farmaceutici, innovativa soluzione tecnologica presentata alle imprese oggi a Roma dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Adnkrons 15 SET 2016
Farmaci: firmato documento filiera contro carenze Roma, 12 set. (AdnKronos Salute) - Firmato il Documento condiviso sulle carenze di medicinali con le associazioni di categoria della filiera del farmaco insieme al ministero della Salute, alle amministrazioni interessate e ai Nas, sotto la regia dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa). "Nel documento viene riordinata la normativa finalizzandola all'interesse del paziente e vengono richiamate le caratteristiche del distributore e del farmacista con i rispettivi obblighi", fa sapere l'Associazione distributori farmaceutici (Adf) aderente a Confcommercio, esprimendo soddisfazione per l'iniziativa. Adnkrons 12 SET 2016
Terremoto, Fofi e Banco Farmaceutico pronti a intervenire Milano, 24 ago. (AdnKronos Salute) - La Federazione degli Ordini dei farmacisti italiani e la Fondazione Banco Farmaceutico Onlus sono pronti a intervenire nelle zone colpite dal terremoto in cui la Protezione civile riterrà necessario la loro presenza. Adnkrons 24 AGO 2016
Perché Google e Glaxo si alleano per sviluppare l’elettro-medicina Economia reale e “virtuale” s’incontrano: l’intesa è singolare perché sancisce un connubio inedito tra un colosso hi-tech e un big pharma. Redazione 02 AGO 2016
La Brexit strategy italiana La farmaceutica traccia la strada e diventa una priorità L’Italia deve continuare nel breve termine la sulla linea di estrema attenzione per gli investimenti stranieri evidenziata negli ultimi anni soprattutto nel settore farmaceutico. Nel farmaceutico parliamo di aziende che sono per il 70 per cento sotto controllo estero con una quota di export elevata. Marco Fortis 30 GIU 2016
Arrestato Martin Shkreli, il manager "più cattivo e furbo d'America" L'uomo d'affari del ramo farmaceutico è stato incarcerato con l'accusa di aver truffato la sua vecchia società, la Retrophin: avrebbe usato le casse sociali come una sorta di Bancomat. Era diventato celebre per aver alzato il prezzo del Daraprim, farmaco utilizzato per il trattamento della toxoplasmosi, da 13,50 a 750 dollari. Ugo Bertone 17 DIC 2015