Consumatori seriali Fenomenologia delle serie tv, un successo con bambini a nanna. Diario semiserio Sono ragionevolmente certo che tutti i produttori di fiction del mondo siano accaniti pro life: l’arrivo di figli in una famiglia è garanzia di pubblico per loro. 17 SET 2014
I vescovi tedeschi hanno pronte le “tesi” da inchiodare all’uscio del Sinodo Su famiglia e matrimonio, i vescovi tedeschi stanno con il cardinale Walter Kasper. Le tesi del teologo scelto dal Papa per aprire in ambito concistoriale la discussione sui temi oggetto del Sinodo biennale ormai alle porte, sono appoggiate e condivise dalla grande maggioranza dell’episcopato tedesco. 17 SET 2014
I gesuiti d’America vogliono cambiare la dottrina L’endorsement a Bergoglio (via Kasper). No unanimismo, sfida negli States. Rompe gli indugi la direzione di America Magazine, il periodico della Compagnia di Gesù edito nella East Coast americana, per vocazione liberal. 16 SET 2014
Come mia madre Quando ripetevi “mai come mia madre”, eri certo che ce l’avresti fatta. Ma arriva un giorno in cui ti guardi e sai che hai lo stesso modo di sbagliare senza ammetterlo, la stessa tendenza a nasconderti e a rinunciare, lo stesso difetto, lo stesso vizio. 27 AGO 2014
Papà s’è perduto Per il figlio non ha più alcuna autorità. Peter Pan e Harry Potter, gli orfani che incarnano la crisi del maschio d’oggi. Francesco M. Cataluccio 25 AGO 2014
Com’é triste il “poliamore” Le ridicole profezie di Attali, tra legami multipli e riproduzione con “matrici animali e artificiali”. L’economista francese trova intollerabile che un maschio e una femmina mettano al mondo dei figli facendo l’amore. Costanza Miriano 24 AGO 2014
Gauche francese vs utero in affitto Una coerente posizione contro la mercificazione degli esseri umani Redazione 17 LUG 2014
Mondo eterologo Se il figlio è diventato un diritto, che diritti hanno i figli nati da “donatori”? La ricerca delle origini di chi si trova senza radici. Nicoletta Tiliacos 14 LUG 2014
La Natività gay e la scomparsa della “grande famille” La “distruzione della famiglia” non è scandita dai ritmi techno del pride ma ha avuto inizio quando qualcuno ha cominciato a considerare quel fatto eminentemente sociale come un affare individuale. Adriano Scianca 11 LUG 2014
Verso il Vaticano III Situazione drammatica di distacco e incomprensione registrata nel documento per il Sinodo. 27 GIU 2014