La libertà di stampa non è libertà di diffamare. Ci scrive Enrico Costa "Un conto è essere giustamente solidali con Ranucci per il vile attentato subìto, altro è promuovere, come fa Travaglio, una norma strampalata che, solo per i giornalisti, introduca una lite temeraria sui generis", dice il deputato azzurro Enrico Costa 22 OTT 2025
Lettere Pace giusta e duratura per l'Ucraina. Cosa c'è di più antifascista? Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 19 APR 2025
il colloquio Costa (FI): “Le intercettazioni di Fagioli sui giornali? Uno schifo. Dove sono gli ispettori di Nordio?” "Pubblicare quegli atti è un reato, ma nessuno dice nulla. Così la riforma non vale niente, è da buttare. Presenterò un'altra interrogazione, il ministro risponda in Parlamento", dice il deputato di Forza Italia. Che ne ha anche per la maggioranza: "Attenzione ai sedicenti garantisti”. Ruggiero Montenegro 16 APR 2025
il bi e il ba Se Costa fosse rimasto in Azione, certamente avrebbe tuonato contro Delmastro Il membro più anti-forcaiolo dell’attuale parlamento, Enrico Costa, è tornato di recente in Forza Italia. Le sue opere di questi anni lo sollevano da ogni sospetto di viltà. Ma la verità è che sono tempi duro per il garantismo Guido Vitiello 23 NOV 2024
Malagiustizia Il magistrato che sbaglia dovrà pagare. Ecco la nuova proposta di Costa L'emendamento presentato dal deputato azzurro prevede che a ogni esborso per ingiusta detenzione la Corte dei conti sia chiamata a verificare l'ipotesi di responsabilità erariale in capo al pm. Dall'opposizione si parla di "intimidazione" ma l'ex di Azione si difende: “Vogliamo mettere i funzionari pubblici sullo stesso piano" Riccardo Carlino 22 OTT 2024
Editoriali Serve una svolta sulle ingiuste detenzioni In caso di colpa grave un pm deve essere irresponsabile? Un giusto emendamento per spingere i giudici a riflettere di più sul carattere afflittivo della detenzione Redazione 22 OTT 2024
contro mastro ciliegias Costa lascia, De Raho si incolla. Un caso di doppio standard istituzionale Il garantista Costa, passato a FI, lascia la presidenza della Giunta per le Autorizzazioni, per rispetto istituzionale. Il grillino De Raho, chiamato in causa sul caso dossier, se ne sta abbarbicato alla vicepresidenza dell'Antimafia, tra gli applausi dei manettari Maurizio Crippa 23 SET 2024
L'annuncio Dopo il passaggio in FI Costa lascia la presidenza dalla Giunta per le autorizzazioni Dopo le polemiche dei partiti di opposizione, in una lettera indirizzata alla presidenza di Montecitorio, il deputato spiega: "Nessun obbligo giuridico ma sul piano politico-istituzionale è meglio così" Redazione 23 SET 2024
Andrea's Version Il centro a tutti i costi: ne rimarrà solo uno Azione abbraccia il campo largo e quattro membri escono dal retro, con un viaggio di sola andata verso casa (a destra). Ma il progetto di un polo alternativo resiste e Calenda è pronto ad attuarlo in ogni modo. Anche in solitaria Andrea Marcenaro 20 SET 2024
il cambio Costa lascia Azione a torna a Forza Italia Il deputato aveva incontrato Tajani venerdì, oggi l'annuncio ufficiale. "Proseguirò le battaglie garantiste che da sempre conduco. Le convergenze sui temi della giustizia, a partire dalla separazione delle carriere, sono infatti oggettive" 16 SET 2024