economia Inflazione e fiscal drag, lezioni dagli Stati Uniti per l'Italia L’aumento della pressione fiscale è il tratto più preoccupante della legge di Bilancio. Sterilizzare il fiscal drag, che indica la parte di tasse “non dovute”, quella che si paga solo perché il sistema non viene aggiornato, non è un’idea di sinistra o di destra, è una regola di buon senso fiscale Marco Leonardi e Leonzio Rizzo 24 OTT 2025
It's the economy I luoghi comuni sull'economia smontati dalla "Breve storia" di Arfaras Disuguaglianze, capitalismo, neoliberismo, migrazioni, dazi. La storia tracciata dal brillante e originale economista Giorgio Arfaras nel suo ultimo volume è un antidoto al caos e alle semplificazioni Alessandro Litta Modignani 10 OTT 2025
Disuguaglianze Perché le nazioni crescono o falliscono. Un Nobel sulle istituzioni Scelte politiche sbagliate possono non solo condannare una popolazione alla povertà, ma avere effetti molto persistenti nel tempo. I tre vincitori hanno letteralmente inaugurato un filone di ricerca Carlo Stagnaro 14 OTT 2024
Intervista Gli ottimisti hanno ragione. La lezione di Steven Pinker Crisi economica, conflitti, cronaca nera: domina la percezione di un mondo che va a rotoli. E invece su tutti i fronti – guerre, crescita, criminalità, malattie, povertà – l’umanità sta vivendo un costante miglioramento. Solo che non ce ne accorgiamo. Da Harvard al Foglio, la lezione dello scienziato canadese Marco Bardazzi 14 OTT 2024
Premiazione Daron Acemoglu, Simon Johnson e James A. Robinson vincono il Nobel per l'Economia I tre studiosi hanno dimostrato "l'importanza delle istituzioni sociali per la prosperità di un paese". "Ridurre le grandi differenze di reddito è una delle sfide più grandi del nostro tempo", ha dichiarato il presidente Jakob Svensson Redazione 14 OTT 2024
Conti pubblici I dati che spiegano dove il Mef si gioca tutto per respingere la propaganda L’economia italiana arranca: crescita ferma allo 0,6 per cento, debito elevato e sfide future. Tra incertezze globali e nuove regole di bilancio, il governo dovrà trovare un compromesso per evitare seri problemi Salvatore Rossi 12 OTT 2024
Campagna elettorale L'economia è punto debole di Harris, ma anche la sua opportunità Al momento gli elettori preferiscono il protezionismo di Donald Trump, ma la candidata democratica può riguadagnare posizione concentrandosi su temi che hanno grandissime ricadute economiche: immigrazione e sanità Silvia Vannutelli 18 SET 2024
editoriali Superbonus e peste suina Le simili dimissioni del Ragioniere dello stato e del Commissario alla Psa redazione 03 AGO 2024
L'editoriale del direttore L'agenda Panetta spiega perché è ora di condannare il trumpismo Difesa del mercato, elogio delle società aperte, messaggi contro la cultura del capro espiatorio. Perché quanto detto dal governatore della Banca d'Italia è un grande argine contro il populismo (anche italiano) dell’internazionale sovranista. Numeri e modelli Claudio Cerasa 01 GIU 2024
La pagella Fare i conti sul Salone: conservare la leadership mondiale non è una passeggiata L’industria del Design si sta spezzando in due e non tutto quel che luccica è ancora oro. L'analisi dell'Area Studi Mediobanca rivela tanti problemi: occorre innovare Dario Di Vico 16 APR 2024