in scena Michieletto l'americano. Ritratto del regista d'opera (e non solo) Il New York Times celebra “West Side Story”, appena messo in scena a Caracalla dal regista veneto. La consacrazione mediatica arriva quando c’è qualcosa, anzi molto, da consacrare, non prima. Chapeau Alberto Mattioli 17 LUG 2025
in scena Il lavoro della regista su Händel può non piacere, ma è realizzato a regola d'arte La storica estate operistica romana si scrolla di dosso la patina nazionalpop e diventa festival vero. Debutta Ilaria Lanzino con una Resurrezione di Händel intensa e disturbante: niente fischi, solo applausi Alberto Mattioli 08 LUG 2025
Quello di Michieletto è un Rigoletto espressionista L'opera è in scena al Teatro La Fenice di Venezia, stessa sede del debutto assoluto datato 11 marzo 1851, ed è piena di senso di colpa e alienazione che capovolgono il piano narrativo, riavvolgendo il nastro dalla pazzia senza luce di colui che un tempo divertiva la corte con i suoi lazzi Enrico Veronese 21 FEB 2025
Puccini '24 - Le opere/12 Dramma in convento. La clausura, la maternità negata. Come “Suor Angelica” fa piangere Damiano Michieletto Dopo il “Tabarro” e “Gianni Schicchi”, il Trittico si chiude con un'opera che esplora argomenti intimi toccando le corde della commozione. Un dramma in cui Puccini ci fa immergere con delicatezza e sensibilità rare. Un insegnamento fondamentale per l'opera lirica Mario Leone 28 DIC 2024
Canto e spettacolo splendidi La Magica "Médée" alla Scala, la prima volta dopo Callas: più vera di allora A Milano l'opera di Luigi Cherubini stupisce. Il regista, Damiano Michieletto crea un dramma familiare trasformato in tragedia cosmica. Ma a farne un successo sono stati Michele Gamba e Marina Rebeka Alberto Mattioli 16 GEN 2024
Teatro Alla Fenice l'Offenbach di super Michieletto è uno spettacolo eccezionale La prima a Venezia con i “Contes d’Hoffmann”, onorata dalla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella Alberto Mattioli 29 NOV 2023
Teatro Nel "Giulio Cesare" dei tre controtenori il destino è un viluppo di fili rossi Il capolavoro di Handel al Teatro dell'Opera di Roma. La tesi della regia di Damiano Michieletto di un Cesare “debole” è spiazzante e intrigante: però tutto, al solito, non sta tanto nel “cosa” ma nel “come” Alberto Mattioli 18 OTT 2023
bandiera bianca Abbassare i prezzi del teatro non ne farà aumentare il valore Secondo Damiano Michieletto il problema delle produzioni teatrali è che non hanno drammaturghi bravi e che i biglietti costano troppo. Ma sono due condizioni inconciliabili Antonio Gurrado 21 LUG 2023
A Monaco Un'opera dura e forte. Michieletto va oltre la fedeltà formale a Verdi e lo esalta L’Aida del regista veneziano è un teatro d’opera inteso come riflessione sull’esistenza, ma senza tralasciare l’emozione: un rigore intellettuale e una bravura tecnica spinta fino al virtuosismo. Lunghi applausi al Nationaltheater bavarese Alberto Mattioli 13 GIU 2023
Alla scala Ritratto di famiglia in un inferno. E anche il loggione osanna Michieletto Il regista fa quel che fan tutti, in Salome, da anni: cercare di spiegare perché la ragazzina perversa sia diventata tale. E lo fa con un rigore e una coerenza ineccepibili, una maestria tecnica strepitosa. Le ragioni di un successo Alberto Mattioli 19 GEN 2023