L’èra del giapponismo Da “Madama Butterfly” a Gauguin: la fascinazione occidentale per l’arte del paese del Sol levante. Una mostra Manuel Orazi 12 GEN 2020
La demoralizzazione della civiltà occidentale La storica Gertrude Himmelfarb, scomparsa di recente, ha affisso l'interpretazione del presente a una sola idea: l'oblio delle virtù borghesi 07 GEN 2020
Elegia per i bambini perduti Il libro di Valeria Luiselli è un viaggio al confine della speranza di un futuro per chi fugge. Con la letteratura, la vita, il presente, e con i fratelli che tengono per mano le sorelline nel deserto 06 GEN 2020
Napoli vista dai luoghi che hanno fatto grande Pino Daniele La cultura paga, porta soldi e turisti, ma bisogna saperla promuovere. Un’idea per investire davvero nella cultura Sergio Garufi 31 DIC 2019
Una rivoluzione americana Gli Stati Uniti sono scossi da una nuova ideologia, la “giustizia sociale”. Così una generazione ha imparato a mortificare e odiare la propria cultura 30 DIC 2019
“L’Infinito” di Leopardi letto da ventidue cantautori (indovina chi) Un video Mibact e Rai per i 200 anni della poesia 20 DIC 2019
Sotto la cupola di Francia, Finkielkraut attacca il “nichilismo dal volto umano” Secondo il nuovo ordine morale, “Kundera è troppo sessista per il Nobel e Omero è un maestro di accoglienza” 14 DIC 2019
Odo romani far festa Carta canta La Feltrinelli di largo Argentina compie trent’anni, e che si fa? Si legge? Ma no. Si balla. Daje! Giuseppe Fantasia 08 DIC 2019
Lo stato-imprenditore che abusa della legge per (quasi) abolire gli sconti dei libri Prezzi tagliati non più del 5 per cento. La rabbia degli editori Serena Sileoni 08 DIC 2019
Il Twitter di Flaubert E se il Dizionario dei luoghi comuni fosse nato sui social? L’esperimento dello scrittore francese avrebbe avuto vita difficile. A noi non resta che un fantaracconto e la parola mancante: internet Nadia Terranova 02 DIC 2019