Un caso da Poirot. Storia di Alberica Filo della Torre Una macchia di sangue evidente e un movente banale. Ma a risolvere il delitto ci son voluti vent’anni. Il caso della contessa uccisa nella sua villa all’Olgiata. E di investigatori ignari del rasoio di Occam Massimo Lugli 30 AGO 2025
Fratelli Coltelli. La passione tutta italiana per la lama riaccende i casi di cronaca nera Il caso di Alessandro Venier, ucciso e fatto a pezzi dalla madre e dalla compagna, si riaggancia a storie passate da Grand Guignol. Il disagio minorile e le liti che finiscono in tragedia Maurizio Stefanini 25 AGO 2025
Processo al testimone, spesso inattendibile Mai come oggi, soprattutto per via mediatica, spuntano anche a distanza di anni supertestimoni che darebbero una svolta ai casi più intricati. Eppure tanti fattori psicologici deformano i ricordi, confondono i dettagli, distorcono le ricostruzioni. La prova in una storia vissuta in prima persona Massimo Lugli 16 GIU 2025
Passione nera, da Garlasco in giù Indagine sull’inspiegabile amore per la cronaca nera e per il mondo pirotecnico che la circonda. Gli show in tv, i pennivendoli (come noi), gli “esperti”. Un terribile amore per il delitto diventato show Massimo Lugli 23 MAG 2025
nel bel paese dei pm Garlasco, Resinovich, Pierina: cosa si agita dietro alle indagini diventate show televisivi Giornalisti-polemisti, incapaci di raccontare, ma solo di schierarsi. L’Italia vive un’ossessione collettiva per il true crime che confonde cronaca e spettacolo, giustizia e fiction. Il rischio? Trasformare ogni spettatore in un pubblico ministero improvvisato Massimo Lugli 16 MAG 2025
il bi e il ba Che succede se nemmeno gli scrittori sanno più immaginare le ragioni umane di un omicidio Contro i giudici di Modena, il commento di Viola Ardone su Repubblica esordisce così: “Da scrittrice non riuscirei ad accostare l’aggettivo ‘umano’ al sostantivo ‘omicidio’”. Davvero? Non siamo pur sempre la stirpe di Caino? Guido Vitiello 15 GEN 2025
la cronaca Gli adolescenti uccidevano anche prima dei social Non solo Paderno Dugnano. Da Pietro Maso a Erika e Omar, sono diversi i casi di cronaca nera in cui gli omicidi non c'entrano niente con la diffusione delle piattaforme digitali Riccardo Carlino e Alessandro Villari 03 SET 2024
Contro mastro ciliegia Morbosi ma anche sordi Il Garante per la protezione dei dati personali (Privacy), è intevenuto sull'eccesso di informazione a rischio morbosità a proposito del tragico fatto di Paderno Dugnano, richiamando giornali e siti web alla deontologia e al rispetto dei minori. Quasi nessuno (sui media chiamati in causa) ha mostrato di accorgersene. Molto male Maurizio Crippa 03 SET 2024
il figlio Il fiume e la colpa Lei lo ha ucciso, ma è innocente. Il nuovo romanzo di Maria Grazia Calandrone "Magnifico e tremendo stava l’amore" (Einaudi), parte da un fatto realmente accaduto e costruisce una storia che ci interroga su cosa siano l'amore, la violenza, l’autodeterminazione, l’innocenza Valentina Furlanetto 15 GIU 2024
l'editoriale del direttore Violenze, femminicidi, incidenti. I dati ci dicono che è ora di combattere l'abuso della cronaca nera L'immagine dell’Italia che vi viene quotidianamente offerta quando si parla di sicurezza nel nostro paese è diametralmente opposta a quella reale. Che differenza c’è tra un guaio e un allarme? Claudio Cerasa 30 AGO 2023