"Così dal male può nascere il bene", dice mons. Cavina. Il vescovo di Carpi, uno dei comuni più colpiti dal terremoto in Emilia del 2012, riflette sul significato del dolore di fronte al sisma che ha ferito il centro Italia. "Davanti a tragedie come questa l'uomo scopre di avere bisogno di Dio". Francesco Cavina 27 AGO 2016
Il burkini e la giusta distanza tra dogma e costrizione Sotto il vestito niente? “Ho inventato il burkini per dare libertà alle donne, non per toglierla”, ha scritto sul Guardian Aheda Zanetti, specificando che la tenuta non cela nessun precetto islamico in quanto genericamente intesa per “persone pudiche, o col cancro alla pelle, o neomadri che non vogliono indossare il bikini”. Antonio Gurrado 26 AGO 2016
Senza acqua né luce, nel monastero di Aleppo dove cadono i missili Da nessuna parte come lì, nel cuore della persecuzione e della violenza, in Siria, la fede si esprime con tutta la forza di cui è capace: “Ogni messa è frequentata da centinaia di persone, perché i cristiani sanno che dietro una crisi c’è sempre un’opportunità, una possibilità” perché inizi qualcosa di nuovo". 25 AGO 2016
A lezione di Europa da Ratzinger Benedetto XVI raduna gli ex allievi sulla crisi del Vecchio continente. Protagonista l’ebreo Weiler, che difese il crocifisso a Strasburgo. Per il Centro Schuman, il cristianesimo è diventato una “religione vicaria”. 20 AGO 2016
Rantolo cristiano in Germania. Chiese chiuse e fuga di fedeli. E i protestanti celebrano nozze gay sull’altare Nel 1963 i nuovi sacerdoti erano stati quattrocento, nel 1993 furono 238, nel 2015 sono scesi a 58. Lo rivela un’inchiesta del quotidiano della cattolicissima Baviera, la Süddeutsche Zeitung. 19 AGO 2016
“L’Europa sarà cristiana o non sarà”. L’ultimo scritto di Maurice Dantec “Ho visto il futuro mentre il sole scendeva su Sarajevo” 14 AGO 2016
Pazza Francia, dove lo stato costruisce moschee e demolisce chiese L’evacuazione violenta della chiesa di santa Rita a Parigi, che diventerà un parcheggio. Sacerdoti trascinati per le gambe dalla polizia in tenuta antisommossa mentre si stava celebrando una messa. E' in atto una scristianizzazione democratica, che ricorda la strage a Saint-Étienne-du-Rouvray. 09 AGO 2016
Il discrimine tra martirio e atto di violenza inizia a tormentare la chiesa Oltre lo sgozzamento di padre Hamel. Papa Francesco, che di guerre di religione non vuol sentir parlare, più volte invece ha ricordato i martiri d’oggi, che sarebbero “di più ora che nella chiesa dei primi secoli”. Reazioni 06 AGO 2016
Niente convivenza senza riforma dell’islam, dice il premier francese Valls Dura Nota del presidente francese degli imam (ma vive sotto scorta) che invoca un ripensamento completo della formazione degli imam e dei predicatori e la creazione di un sistema di “finanziamento francese” delle moschee. Mauro Zanon 02 AGO 2016
“L’occidente cristiano sotto attacco” Dal massacro di Rouen alla guerra civile. Intervista a Rémi Brague. Secondo l'intellettuale, la classe dirigente francese ha capitolato quando nel mirino c’erano i cristiani orientali. "Vedo un’ammissione di ciò che le nostre politiche vorrebbero nascondere, vale a dire l’identità cristiana profonda, consapevole o no, della nostra civiltà occidentale. 02 AGO 2016