Cosa insegna a Netflix l’esperienza francese in vista del suo sbarco in Italia Il colosso dell’entertainment online in Francia delude le aspettative a differenza di quanto successo negli Stati Uniti. E per il suo futuro ingresso nel nostro paese non è un buon biglietto da visita Michele Boroni 16 SET 2015
Novant’anni di successi e ironia Camilleri, il siciliano che inventò un’altra Sicilia Una macchina di sogni come Fellini, un creatore di mondi come Guareschi, ma solo, selvaggio e parente a nessuno dei grandi dell’Isola: non si richiama né a Pirandello né a Sciascia, né a Brancati. Il teatro oltre a radio e cinema. 14 SET 2015
A Venezia un Leone d'oro con poche qualità e donne che si spogliano molto meno degli uomini Vince "Desde Allà" del venezuelano Vigas. Miglior attrice Valeria Golino: non c'è giuria che resista a una napoletana spettinata, con la voce da letto anche quando va al supermercato. Il totopremi della vigilia non ne ha azzeccata una. Mariarosa Mancuso 13 SET 2015
Alla scoperta di un nuovo Borat Il film si chiama “Pecore in erba”, è stato presentato al Festival ed è la storia magnifica e paradossale di un ragazzo che porta all’estremo i pregiudizi sull’antisemitismo. Si ride a Venezia, ed è già una notizia. Mariarosa Mancuso 13 SET 2015
Il film che non vincerà mai il Leone d'oro ma spiega perfettamente la Mostra di Venezia “Marguerite” di Xavier Giannoli, uno dei migliori titoli in concorso è troppo intelligente, troppo cattivo, troppo indirizzato a tutti noi Mariarosa Mancuso 11 SET 2015
"Viva Ingrid". Il lessico familiare della Bergman in Italia A Venezia presentato un documentario sull'attrice con le immagini girate da lei stessa. Tutto parte dalla strana, incredibile storia di quella lettera a Rossellini, sopravvissuta non si sa come al grande incendio che nel 1947 distrusse gli studi della Minerva Film. 11 SET 2015
Venezia tra interpretazioni “intense”, trame assenti e zazzere punk Quella cena in cui Brian De Palma stordì tutti. La nostra preferita tra i tanti pr della Mostra è Maria Paola Piccin. Ieri era in overall di seta a strisce colorate (Cholé). Gestisce con discrezione e savoir faire lo spazio GQ, il più ben organizzato e fun del Lido, con vista mare. Mariarosa Mancuso 10 SET 2015
A Venezia 11 minuti girati benissimo e ancora tante cose memorabili C’è più cinema in certi documentari che in certi film. Quest’anno Treviso è hot hot hot. Gustoso cocktail a Biennale Terrace (gestita con verve sapiente dalla sosia di Elizabeth Banks Savina Cofaloni) offerto dal Consorzio del Prosecco. Mariarosa Mancuso 09 SET 2015
La Grecia e la sua crisi non si portano più, ma i film sono meno noiosi Bellocchio ha poco respiro (ma molti parenti nei titoli di coda). I film amati di più da noi sono solo due finora: “Marguerite”, sulla ricca cantante lirica stonata e “Beasts of No Nation”, sui bambini soldati in Africa. Mariarosa Mancuso 08 SET 2015
Paradisi, cantine e sgabuzzini modello Urania. Più un Baratta in vena Un carrello di film così così e un lunch con sorrisi e numeri. Difficilmente un film israeliano delude. Vedendo "The Last Day of Rabin” si restava inchiodati alla poltrona per tutti i 153 minuti senza consultare i cellulari, una rarità. Mariarosa Mancuso 07 SET 2015