La Caritas (con sponde in Vaticano) contro l'operazione Nato anti scafisti "No alla militarizzazione del dramma dei migranti". I rimpianti per "Mare nostrum" e il rifiuto di "spinte demagogiche" 13 FEB 2016
Cristiani perseguitati, famiglia e vita. L'abbraccio tra il Papa e Kirill Due ore di colloquio all'aeroporto dell'Avana tra Francesco e il Patriarca di Mosca. Al termine, diffusa una lunga Dichiarazione congiunta. I problemi restano, ma i terreni su cui è possibile trovare l'intesa non mancano: "Preoccupati per la secolarizzazione, il matrimonio è tra uomo e donna". 12 FEB 2016
"Qui ad Aleppo non abbiamo più nulla, ma non ci arrenderemo" "Amici carissimi, provo a raccontare quello che stiamo vivendo qui ad Aleppo da quando è cominciata l’offensiva dell’esercito regolare per riprendere possesso dell’intera città". Inizia così il racconto di Padre Ibrahim Alsabagh, parroco della cattedrale latina di Aleppo, su quel che sta accadendo lì in questi giorni. Ibrahim Alsabagh 11 FEB 2016
L’arcivescovo di Aleppo contro i presuli europei: “Davanti alla minaccia islamista fanno i politicamente corretti” L’arcivescovo greco-melkita cattolico di Aleppo, mons. Jean-Clément Jeanbart, ha scelto l’uditorio di Nancy, in Francia, per biasimare il silenzio dei vescovi europei dinanzi alla persecuzione dei cristiani nel vicino oriente. "Perché i vostri vescovi stanno in silenzio su una minaccia che oggi riguarda anche voi? Perché fanno i politicamente corretti". 10 FEB 2016
Come bersi i cappuccini con lo zucchero della misericordia gesuita Impressioni dall’omelia papale per Padre Pio e padre Mandic. Mercoledì Francesco conferirà il mandato ai "missionari della misericordia". 09 FEB 2016
Così il gesuita spazzola i cappuccini Messa del Papa davanti alle spoglie di san Pio e san Leopoldo: "Se uno non sa confessare, sia umile e pulisca i pavimenti" 09 FEB 2016
Il card. Marx chiude le porte ai profughi: “Non possiamo accogliere tutti” "Non basta la carità, serve anche la ragione", dice il presidente della Conferenza episcopale tedesca. "La Germania non può farsi carico di tutti i bisognosi del mondo”, ha detto. "Non si tratta solo di guardare alla carità, ma anche alla ragione. La politica deve essere sempre concentrata su ciò che è possibile fare” e nel caso specifico “ci sono sicuramente dei limiti". 08 FEB 2016
A Canossa dai luterani e a Cuba con Kirill: è il neo ecumenismo di Papa Francesco Dal’incontro con il Patriarca ortodosso di Mosca, su un terreno neutrale, al viaggio in Svezia (fissato per il prossimo ottobre) per commemorare i cinquecento anni della Riforma luterana. Il pontificato di Francesco tra nuove aperture e svolte storiche. Badando poco a scismi e scomuniche. 08 FEB 2016
Il genocidio dei cristiani mediorientali è il motore dell’incontro Papa-Kirill Per capire le ragioni dello storico incontro tra il Papa e il Patriarca di Mosca Kirill in programma all’aeroporto internazionale dell’Avana, il prossimo 12 febbraio (con la benedizione del presidente cubano Raúl Castro, gran mediatore dell’evento), è necessario leggere la nota diffusa ieri all’ora di pranzo dal Patriarcato russo. 05 FEB 2016
Perché è importante l’incontro tra il Papa e il Patriarca Kirill "Non è un incontro improvvisato", ha tenuto a ribadire più volte Padre Federico Lombardi annunciando l'imminente incontro del Papa con il Patriarca di Mosca Kirill, in programma all'Avana il prossimo 12 febbraio, in una stanzetta dell’aeroporto cittadino. Il colloquio – che durerà due ore – è stato preparato per molto tempo. 05 FEB 2016