Il Bi e il Ba Trasformare le mura del carcere in facciate su cui scrivere Tutto in carcere può diventare pagina. Si scrive per i posteri, per sé stessi, per i futuri inquilini. Potremmo sforzarci di vedere le pagine dei nostri libri come pareti di una cella in cui non sospettavamo di vivere, e poi abbracciare idealmente i nostri simili condannati Guido Vitiello 29 AGO 2025
Il Bi e il Ba Il carcere è la pausa caffè dell'Illuminismo Nel giugno del 1997 Salvatore Ferraro fu arrestato e si fece sedici mesi di prigione da presunto innocente. Vi propongo un passo dal suo raccontino "La leggenda della nascita del carcere", che si legge nel suo memoriale Guido Vitiello 28 AGO 2025
Il Bi e il Ba L'incazzatissimo "Operazione Montecristo" Scritto nel 1970 da Lelio Luttazzi, vittima di un surreale errore giudiziario. Ogni minuto in più trascorso in cattività, scrisse il musicista, ha rappresentato per lui un delitto perpetrato dalla Repubblica Italiana nei suoi confronti Guido Vitiello 27 AGO 2025
Il Bi e il Ba I giorni di Pierre Clémenti tra Regina Coeli e Rebibbia Frutto di quei due anni furono le cento pagine di Carcere italiano. Agli occhi dell'attore parigino le nostre prigioni appaiono come istituzioni congegnate per dilapidare energie umane e infliggere una pena di morte al rallentatore Guido Vitiello 26 AGO 2025
Editoriali Il populismo penale e i morti in carcere Ancora un suicidio fra i detenuti. Secondo Nordio il sovraffollamento delle galere non c’entra nulla con la disperazione di chi si uccide, mentre Gratteri butta la palla in tribuna. Il cinismo bipartisan Redazione 21 AGO 2025
il racconto L'estate in cella. Storie dal carcere di Rebibbia Un impasto di acqua e farina per difendersi dalle blatte, water a vista e impiccagioni sventate. Visita ai detenuti dell’istituto penitenziario romano Riccardo Carlino 02 AGO 2025
Editoriali Salvini vuole equiparare i reati dei minorenni a quelli dei maggiorenni: pessima idea L’idea che inserire le pene sia il modo per ridurre i reati è molto diffusa ma è sostanzialmente falsa. Inoltre secondo la Costituzione le pene dovrebbero essere rieducative, il che è particolarmente fondato quando il condannato è minorenne Redazione 01 AGO 2025
editoriali Un passo in avanti sulle carceri c'è Il decreto del governo non è sufficiente ma è necessario. Con un dubbio Redazione 23 LUG 2025
Il Bi e il Ba La vicenda di Amir Babai e quella di un uomo impiccato due volte Amir è stato condannato dopo due anni di custodia cautelare in carcere. Si è tagliato la giugulare e un medico gli ha salvato la vita. Scampato per miracolo a una morte per dissanguamento, in quelle condizioni, è stato rimandato in galera come se nulla fosse Guido Vitiello 21 GIU 2025
cortocircuiti Il paradosso di Forza Italia: predica garantismo ma alimenta il populismo penale del governo Il partito di Tajani ha presentato un disegno di legge contro i furti d’auto basato su tre direzioni che farebbero impallidire persino Travaglio: più carcere, più intercettazioni e ostatività alla concessione dei benefici penitenziari Ermes Antonucci 20 GIU 2025