Prima di Sangiuliano. Il nazionalismo italiano ha sempre cercato di impossessarsi di Dante Alighieri fondatore della cultura di destra, come dice il ministro della Cultura? Ma già in tanti avevano provato ad accaparrarselo. Dagli irredentisti a D’Annunzio, fino a Gentile e Mussolini. Una cronistoria Manuel Orazi 17 GEN 2023
I due battaglioni. C'era la X Mas della Repubblica sociale, e c'era la X Mas del Regno Mas: sigla di Motoscafo armato silurante. Quella del Regno passò con gli Alleati e ancora oggi è celebrata nelle Forze armate. L’associazione dei suoi reduci il 2 giugno è perfino sfilata davanti al presidente Napolitano. Polemiche di cui i più giovani sanno ormai poco o nulla. Maurizio Stefanini 21 NOV 2022
l'Italia di allora Ottant'anni fa il primo grande racconto di M alla conquista del potere Riedito il libro di Guido Dorso, l'avvocato gobettiano che scrisse negli anni tra l'apice del fascismo e la sua caduta. Una ricostruzione che spiega bene chi fossero i "cattivi" del tempo e pone la domanda fondamentale: i "buoni" dov'erano? Giampiero Mughini 19 NOV 2022
c'era un tempo Stolti sono coloro che vogliono fare gli antifascisti togliendo le foto del Duce A Emilio Lussu e Gianni Rodari non sarebbe mai venuto in mente. Ma viviamo ormai in un'era derelitta, in cui si vorrebbero cassare a tutti i costi le rappresentazioni di Mussolini dalla parete di un qualche edificio repubblicano dove sono esposti in successione nomi e volti dei capi dei governi italiani Giampiero Mughini 25 OTT 2022
il racconto al cinema Marce su Roma, marce di fantasmi Per rievocare la "rivoluzione" del Duce, la propaganda fascista gonfiò il numero dei partecipanti. Ma Dino Risi ed Emilio Lussu l’hanno sbertucciata, mostrandone il grottesco concentrato di italianità da operetta. Che oggi ha dei nuovi eredi Andrea Minuz 23 OTT 2022
bandiera bianca La foto di Mussolini e la statua di Cromwell Nonostante le sue malefatte, la statua del Lord Protettore è ben piantata proprio davanti a Westminster. Un parallelo con il caso del ritratto del Duce rimosso dal Mise Antonio Gurrado 19 OTT 2022
piccola posta Altro che postfascisti. La Russa appartiene a un mondo che non se n'era mai andato Meloni e il nuovo presidente del Senato aderivano a una visione che edulcorava il regime di Putin - corpo a corpo con l’orso, a letto con Berlusconi, amico di Brigitte Bardot e dei cuccioli di foca - un po’ come si è fatto con quello di Mussolini Adriano Sofri 19 OTT 2022
Un Foglio internazionale Il culto del Leader Morto Thatcher, Perón, Mussolini: in Gran Bretagna, Argentina e Italia la destra cerca ispirazione dagli “eroi” del secolo scorso. E non è un buon segno secondo Simon Kuper 17 OTT 2022
contro mastro ciliegia L'angolo del buonumore antifascista Da qualche tempo l'allarmismo di Repubblica per il ritorno del fascismo somiglia così tanto a una fisazione da regalare momenti di splendida comicità. Come il caso del presunto evasore fiscale palestrato e coperto di tatuaggi del Duce. Anche se poi a leggere bene, persino i tatuaggi, di Mussolini neanche l'ombra Maurizio Crippa 05 OTT 2022
storia di un'illusione La trappola del '23. Così liberali e sinistra regalarono il governo a Mussolini A partorire la legge elettorale Acerbo fu una specie di bicamerale, rappresentativa di tutte le forze politiche. Fu un suicidio. Le elezioni del '24 furono le ultime, poi la dittatura. Chi gliel'aveva fatto fare? La verità è che in tanti pensavano di poter addomesticare i fascisti: avevano torto Siegmund Ginzberg 03 OTT 2022